Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare l’attuale regime normativo in materia di overbooking, sia nel settore aereo, sia nel settore alberghiero. Dopo una breve presentazione dello stesso, anche in riferimento al Revenue Management, la prima parte di questa tesi tratterà la disciplina prevista nel settore aereo, attraverso l’analisi di fonti normative italiane (codice civile e codice della navigazione), nonché di Convenzioni e Regolamenti Europei. Successivamente nel terzo capitolo l’overbooking verrà analizzato con specifico riferimento all’ambito alberghiero. Nell’ultimo capitolo invece, verrà offerta un’analisi del regime di tutela del turista per entrambe le casistiche precedentemente analizzate.

La disciplina dell'overbooking: il settore aereo e il settore alberghiero

Nascimben, Laura
2020/2021

Abstract

Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare l’attuale regime normativo in materia di overbooking, sia nel settore aereo, sia nel settore alberghiero. Dopo una breve presentazione dello stesso, anche in riferimento al Revenue Management, la prima parte di questa tesi tratterà la disciplina prevista nel settore aereo, attraverso l’analisi di fonti normative italiane (codice civile e codice della navigazione), nonché di Convenzioni e Regolamenti Europei. Successivamente nel terzo capitolo l’overbooking verrà analizzato con specifico riferimento all’ambito alberghiero. Nell’ultimo capitolo invece, verrà offerta un’analisi del regime di tutela del turista per entrambe le casistiche precedentemente analizzate.
2020-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867697-1229978.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 696.64 kB
Formato Adobe PDF
696.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6187