Oggetto della presente tesi magistrale è la catalogazione del fondo antico, ovvero incunaboli e cinquecentine, della biblioteca un tempo appartenente alla nobile famiglia padovana Arrigoni degli Oddi, da gennaio 2019 riunificata all'archivio di famiglia conservato presso l'Archivio di Stato di Padova. La descrizione degli esemplari, catalogati in OPAC SBN, è preceduta da un'introduzione storico-istituzionale riguardante il casato Arrigoni degli Oddi, dalle origini medievali all'istituzione della Fondazione Culturale sorta per tutelare i beni di famiglia, fino alla destinazione statale del patrimonio culturale. Segue un'analisi storico-bibliografica che approfondisce la storia della biblioteca, la sua consistenza e gli strumenti catalografici realizzati nel corso del tempo, anche in relazione alle carte d'archivio, insieme ad un approfondimento sulla presenza delle biblioteche negli Archivi di Stato. Infine viene affrontato lo studio puntuale del fondo antico sulla base dei dati ricavati durante il processo di catalogazione, esaminandone gli aspetti editoriali e materiali, analizzando le precedenti collocazioni rilevate sui volumi ed evidenziando gli esemplari rari. Il catalogo è arricchito da un elenco dei possessori, un prospetto sullo stato di conservazione dei beni, indici finali ed appendici iconografiche e documentarie.
Incunaboli e cinquecentine della biblioteca Arrigoni degli Oddi
Zabeo, Claudia
2020/2021
Abstract
Oggetto della presente tesi magistrale è la catalogazione del fondo antico, ovvero incunaboli e cinquecentine, della biblioteca un tempo appartenente alla nobile famiglia padovana Arrigoni degli Oddi, da gennaio 2019 riunificata all'archivio di famiglia conservato presso l'Archivio di Stato di Padova. La descrizione degli esemplari, catalogati in OPAC SBN, è preceduta da un'introduzione storico-istituzionale riguardante il casato Arrigoni degli Oddi, dalle origini medievali all'istituzione della Fondazione Culturale sorta per tutelare i beni di famiglia, fino alla destinazione statale del patrimonio culturale. Segue un'analisi storico-bibliografica che approfondisce la storia della biblioteca, la sua consistenza e gli strumenti catalografici realizzati nel corso del tempo, anche in relazione alle carte d'archivio, insieme ad un approfondimento sulla presenza delle biblioteche negli Archivi di Stato. Infine viene affrontato lo studio puntuale del fondo antico sulla base dei dati ricavati durante il processo di catalogazione, esaminandone gli aspetti editoriali e materiali, analizzando le precedenti collocazioni rilevate sui volumi ed evidenziando gli esemplari rari. Il catalogo è arricchito da un elenco dei possessori, un prospetto sullo stato di conservazione dei beni, indici finali ed appendici iconografiche e documentarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866505-1229976.pdf
accesso aperto
Descrizione: tesi_corretta_novembre2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6186