L’adozione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e dei suoi supporti ha condotto la nostra società ad un ineluttabile processo di digitalizzazione della vita in tutti i suoi ambiti, modificando profondamente non solo le modalità di relazione e di comunicazione dell’individuo, ma gli stessi principi a queste sottostanti. In particolare, i social network hanno conferito al singolo un inedito potere comunicativo nei confronti della società e modificato le logiche relazionali e comunicative esistenti tra azienda e consumatore intaccando tutti i settore della nostra economia, compreso quello bancario. Il presente lavoro rappresenta un'analisi dell'utilizzo dei social network, come strumento di marketing e comunicazione, da parte delle banche , con un focus specifico sul caso di Banca Mediolanum, realtà che ha saputo sfruttare questo strumento per dialogare con la propria community, ascoltare le esigenze dei clienti attuali e potenziali e creare relazioni. La somministrazioni di un questionario ha permesso poi di delineare la percezione del cliente nell'utilizzo di tale strumento per un dialogo attivo con la propria banca, facendo emergere una sostanziale negligenza nel cogliere le opportunità che tale strumento riserva.
Banche e Social Network: il caso Banca Mediolanum
Zurlo, Giulia
2020/2021
Abstract
L’adozione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e dei suoi supporti ha condotto la nostra società ad un ineluttabile processo di digitalizzazione della vita in tutti i suoi ambiti, modificando profondamente non solo le modalità di relazione e di comunicazione dell’individuo, ma gli stessi principi a queste sottostanti. In particolare, i social network hanno conferito al singolo un inedito potere comunicativo nei confronti della società e modificato le logiche relazionali e comunicative esistenti tra azienda e consumatore intaccando tutti i settore della nostra economia, compreso quello bancario. Il presente lavoro rappresenta un'analisi dell'utilizzo dei social network, come strumento di marketing e comunicazione, da parte delle banche , con un focus specifico sul caso di Banca Mediolanum, realtà che ha saputo sfruttare questo strumento per dialogare con la propria community, ascoltare le esigenze dei clienti attuali e potenziali e creare relazioni. La somministrazioni di un questionario ha permesso poi di delineare la percezione del cliente nell'utilizzo di tale strumento per un dialogo attivo con la propria banca, facendo emergere una sostanziale negligenza nel cogliere le opportunità che tale strumento riserva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849678-1229563.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6178