La cultura organizzativa rappresenta i valori e gli assunti di base che governano le scelte decisionali e operative di un’azienda. Secondo la concezione proposta da Edgar Schein, psicologo statunitense fra i maggiori esperti in materia, studiare la cultura di un’organizzazione risulta fondamentale in quanto gli elementi culturali determinano le strategie, gli obiettivi e i modi di agire conducendo dunque alla creazione di valore. Il presente lavoro si occupa di analizzare e descrivere la cultura di Labomar S.p.A, azienda trevigiana fondata nel 1998 che si occupa di ricerca, sviluppo e produzione conto terzi nel settore nutraceutico esportando in più di 30 Paesi in tutto il mondo. Nella suddetta azienda ho avuto modo di svolgere una ricerca etnografica della durata di 4 mesi il cui obiettivo era approfondire e analizzare le tematiche culturali e strategiche legate alle attività interne. Nello specifico, la seguente tesi si occupa di fornire una descrizione dei principali aspetti riguardanti la cultura delle organizzazioni e di esporre le metodologie necessarie per condurre un’etnografia sul campo. Infine, particolare attenzione è riposta sullo studio e l’analisi dell’identità e dei fenomeni culturali di Labomar riscontrati durante la mia permanenza in azienda, necessari per condurre e implementare una strategia di successo.
Innovazione e coerenza strategica: la cultura aziendale di Labomar S.p.A.
Roccato, Anna
2020/2021
Abstract
La cultura organizzativa rappresenta i valori e gli assunti di base che governano le scelte decisionali e operative di un’azienda. Secondo la concezione proposta da Edgar Schein, psicologo statunitense fra i maggiori esperti in materia, studiare la cultura di un’organizzazione risulta fondamentale in quanto gli elementi culturali determinano le strategie, gli obiettivi e i modi di agire conducendo dunque alla creazione di valore. Il presente lavoro si occupa di analizzare e descrivere la cultura di Labomar S.p.A, azienda trevigiana fondata nel 1998 che si occupa di ricerca, sviluppo e produzione conto terzi nel settore nutraceutico esportando in più di 30 Paesi in tutto il mondo. Nella suddetta azienda ho avuto modo di svolgere una ricerca etnografica della durata di 4 mesi il cui obiettivo era approfondire e analizzare le tematiche culturali e strategiche legate alle attività interne. Nello specifico, la seguente tesi si occupa di fornire una descrizione dei principali aspetti riguardanti la cultura delle organizzazioni e di esporre le metodologie necessarie per condurre un’etnografia sul campo. Infine, particolare attenzione è riposta sullo studio e l’analisi dell’identità e dei fenomeni culturali di Labomar riscontrati durante la mia permanenza in azienda, necessari per condurre e implementare una strategia di successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850409-1229449.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6173