L’obiettivo che si pone questa tesi è quello di indagare i benefici e le sfide con cui si interfaccia un’azienda che intende modificare la propria organizzazione attraverso la metodologia Agile. Tale analisi verrà affrontata osservando i cambiamenti che sono avvenuti nel caso studio di Vodafone Italia S.p.A. in particolare nell’area Business. Questa nuova metodologia, ancora poco sviluppata in Italia, permette di rispondere alle sempre nuove richieste da parte dei consumatori e dell’ambiente esterno con rapidità, mantenendo comunque le caratteristiche di qualità nei prodotti e nei servizi offerti. Per giungere a questo output le unità organizzative fondamentali diventano i team inter-funzionali cioè in cui al loro interno sono presenti membri con competenze differenti. Ognuno di loro è responsabile della buona riuscita del progetto, collaborano all’interno del team, ma in autonomia rispetto al resto dell’azienda dalla fase iniziale di ideazione del prodotto a quella finale in cui arriva al consumatore. Si instaura quindi una nuova struttura organizzativa basata su sistemi di collegamento orizzontali e il cui focus diviene il cliente finale e il suo soddisfacimento.

Introduzione della metodologia Agile in azienda: il caso studio di Vodafone Italia S.p.A.

Stefani, Stefania
2020/2021

Abstract

L’obiettivo che si pone questa tesi è quello di indagare i benefici e le sfide con cui si interfaccia un’azienda che intende modificare la propria organizzazione attraverso la metodologia Agile. Tale analisi verrà affrontata osservando i cambiamenti che sono avvenuti nel caso studio di Vodafone Italia S.p.A. in particolare nell’area Business. Questa nuova metodologia, ancora poco sviluppata in Italia, permette di rispondere alle sempre nuove richieste da parte dei consumatori e dell’ambiente esterno con rapidità, mantenendo comunque le caratteristiche di qualità nei prodotti e nei servizi offerti. Per giungere a questo output le unità organizzative fondamentali diventano i team inter-funzionali cioè in cui al loro interno sono presenti membri con competenze differenti. Ognuno di loro è responsabile della buona riuscita del progetto, collaborano all’interno del team, ma in autonomia rispetto al resto dell’azienda dalla fase iniziale di ideazione del prodotto a quella finale in cui arriva al consumatore. Si instaura quindi una nuova struttura organizzativa basata su sistemi di collegamento orizzontali e il cui focus diviene il cliente finale e il suo soddisfacimento.
2020-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849670-1229457.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6172