La società dei consumi sta conoscendo da anni un florido sviluppo e con esso avviene una progressiva perdita di considerazione della società nel suo complesso, causando sovra sfruttamento delle risorse naturali, inquinamento crescente, costante sperequazione delle risorse, delle possibilità di autodeterminarsi e del benessere di pochi e a discapito di molti. Il marketing commerciale, vista la profonda influenza sulla cultura e la prospettiva tendenzialmente utilitaristico-individuale in cui si colloca, concorre ad alimentare varie problematiche della società contemporanea, tra cui quelle sopracitate. Esistono tuttavia altri approcci, oltre a quello commerciale, che offrono soluzioni alternative. Nel presente lavoro si analizzano le differenze presenti tra marketing commerciale, Cause Related Marketing (C-RM), Corporate Social Marketing (CSM) e marketing sociale; si fornisce un quadro della letteratura di riferimento per il (corporate) social marketing, analizzandone i principali fattori e infine viene eseguito uno studio approfondito del programma Worn Wear di Patagonia, esempio di Corporate Social Marketing. La finalità del presente lavoro è valutare l’efficacia del programma WornWear sia in termini socio-ambientali sia in termini economici, nonché relazionare tale pratica alla letteratura individuata. La metodologia seguita per la raccolta delle informazioni prevede interviste semi-strutturate e un questionario on-line.
Doing well by doing good, Corporate Social Marketing e il caso WornWear di Patagonia Inc.
Paganin, Nicolò
2020/2021
Abstract
La società dei consumi sta conoscendo da anni un florido sviluppo e con esso avviene una progressiva perdita di considerazione della società nel suo complesso, causando sovra sfruttamento delle risorse naturali, inquinamento crescente, costante sperequazione delle risorse, delle possibilità di autodeterminarsi e del benessere di pochi e a discapito di molti. Il marketing commerciale, vista la profonda influenza sulla cultura e la prospettiva tendenzialmente utilitaristico-individuale in cui si colloca, concorre ad alimentare varie problematiche della società contemporanea, tra cui quelle sopracitate. Esistono tuttavia altri approcci, oltre a quello commerciale, che offrono soluzioni alternative. Nel presente lavoro si analizzano le differenze presenti tra marketing commerciale, Cause Related Marketing (C-RM), Corporate Social Marketing (CSM) e marketing sociale; si fornisce un quadro della letteratura di riferimento per il (corporate) social marketing, analizzandone i principali fattori e infine viene eseguito uno studio approfondito del programma Worn Wear di Patagonia, esempio di Corporate Social Marketing. La finalità del presente lavoro è valutare l’efficacia del programma WornWear sia in termini socio-ambientali sia in termini economici, nonché relazionare tale pratica alla letteratura individuata. La metodologia seguita per la raccolta delle informazioni prevede interviste semi-strutturate e un questionario on-line.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867653-1229442.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6171