Le zone economiche speciali nascono come enclavi e offrono una politica differenziata rispetto al territorio nazionale. Con l'evolversi dei mercati e delle esigenze innovative, oggigiorno, le ZES dovranno integrasi con l'ambiente locale per aumentare la propria competitività e offrire prodotti a valore aggiunto in un mercato turbolento. La pianificazione e l'attuazione di una zona economica speciale deve essere progettata, valutata e monitorata sia ex-ante che a ex-post, oltre a considerare le esigenze di emergenza dei cambiamenti climatici. Infatti, da semplici zone franche o zone industriali di esportazioni si procede a parchi tecnologici e a parchi eco-industriali ove le priorità ambientali e sociali sono parte attiva del progetto. Il grande pioniere delle ZES è la Cina la quale ha potuto riscontrare effetti positivi in tutto il territorio; l'emulazione da parte degli altri paesi non è sempre lineare e non sempre porta al successo. Questo avviene perché i fattori macroeconomici di ogni Stato si presentano e interagiscono in modo diverso. A fine elaborato si tratterà il successo della Cina, ove nelle zone economiche speciali diventano anche politiche per la formazioni di cluster oltre all'analisi descrittiva e delle caratteristiche dei settori delle ZES lungo la via della seta.
Zone economiche speciali nel mondo. Un approfondimento sul caso cinese
Dalla Valle, Elisa
2020/2021
Abstract
Le zone economiche speciali nascono come enclavi e offrono una politica differenziata rispetto al territorio nazionale. Con l'evolversi dei mercati e delle esigenze innovative, oggigiorno, le ZES dovranno integrasi con l'ambiente locale per aumentare la propria competitività e offrire prodotti a valore aggiunto in un mercato turbolento. La pianificazione e l'attuazione di una zona economica speciale deve essere progettata, valutata e monitorata sia ex-ante che a ex-post, oltre a considerare le esigenze di emergenza dei cambiamenti climatici. Infatti, da semplici zone franche o zone industriali di esportazioni si procede a parchi tecnologici e a parchi eco-industriali ove le priorità ambientali e sociali sono parte attiva del progetto. Il grande pioniere delle ZES è la Cina la quale ha potuto riscontrare effetti positivi in tutto il territorio; l'emulazione da parte degli altri paesi non è sempre lineare e non sempre porta al successo. Questo avviene perché i fattori macroeconomici di ogni Stato si presentano e interagiscono in modo diverso. A fine elaborato si tratterà il successo della Cina, ove nelle zone economiche speciali diventano anche politiche per la formazioni di cluster oltre all'analisi descrittiva e delle caratteristiche dei settori delle ZES lungo la via della seta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852806-1229401.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6166