La seguente tesi offre, inizialmente, una breve panoramica sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, i quali vennero adottati dalle Nazioni Unite e affrontati nel periodo 2000-2015. In vista della loro scadenza e a fronte di nuove sfide globali, vennero approvati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell'acronimo inglese) applicati a tutti i Paesi a prescindere dal loro livello di sviluppo. Tali Obiettivi sono stati inclusi nell'Agenda 2030, attuata dalle Nazioni Unite come programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Con l’approvazione dei SDGs viene riconosciuto, per la prima volta, la necessità di adottare una visione olistica dello sviluppo sostenibile. Infatti, essi permettono di affrontare in maniera integrata tematiche sia economiche, sia sociali che ambientali considerate cruciali per il mondo. Al fine di raggiungere gli Obiettivi entro il 2030, viene richiesto un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle università e centri di ricerca, dal settore privato a quello pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche. Tra questi attori viene evidenziata l’importanza del settore privato e a questo proposito viene condotta un’analisi empirica.
I SUSTANAIBLE DEVELOPMENT GOALS E IL SETTORE PRIVATO: UN’ANALISI EMPIRICA
Guglielmo, Chiara
2020/2021
Abstract
La seguente tesi offre, inizialmente, una breve panoramica sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, i quali vennero adottati dalle Nazioni Unite e affrontati nel periodo 2000-2015. In vista della loro scadenza e a fronte di nuove sfide globali, vennero approvati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell'acronimo inglese) applicati a tutti i Paesi a prescindere dal loro livello di sviluppo. Tali Obiettivi sono stati inclusi nell'Agenda 2030, attuata dalle Nazioni Unite come programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Con l’approvazione dei SDGs viene riconosciuto, per la prima volta, la necessità di adottare una visione olistica dello sviluppo sostenibile. Infatti, essi permettono di affrontare in maniera integrata tematiche sia economiche, sia sociali che ambientali considerate cruciali per il mondo. Al fine di raggiungere gli Obiettivi entro il 2030, viene richiesto un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle università e centri di ricerca, dal settore privato a quello pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche. Tra questi attori viene evidenziata l’importanza del settore privato e a questo proposito viene condotta un’analisi empirica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866574-1229374.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6161