L’elaborato finale analizza come la tecnologia e le routine organizzative generano un impatto sui processi aziendali. Nella tesi si studia il caso empirico dell’azienda Connection S.r.l.: dall'obiettivo di ottenere la Certificazione ISO 9001:2015 alla redazione di Istruzioni Operative che documentano la situazione aziendale e rappresentano l’aspetto ostensivo delle routine organizzative. Viene successivamente individuato il processo Logistica in Entrata e l’attività di Smistamento della merce in entrata per studiarne l’innovazione tecnologica e il governance gap fra come dovrebbe essere svolta l’attività e come questa viene realmente svolta dalle risorse umane.
L'innovazione tecnologica e le routine organizzative nello studio dei processi aziendali. Case study: Connection S.r.l.
Grazian, Elisabetta
2018/2019
Abstract
L’elaborato finale analizza come la tecnologia e le routine organizzative generano un impatto sui processi aziendali. Nella tesi si studia il caso empirico dell’azienda Connection S.r.l.: dall'obiettivo di ottenere la Certificazione ISO 9001:2015 alla redazione di Istruzioni Operative che documentano la situazione aziendale e rappresentano l’aspetto ostensivo delle routine organizzative. Viene successivamente individuato il processo Logistica in Entrata e l’attività di Smistamento della merce in entrata per studiarne l’innovazione tecnologica e il governance gap fra come dovrebbe essere svolta l’attività e come questa viene realmente svolta dalle risorse umane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841478-1214434.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6157