Questo lavoro si propone di analizzare l'importanza dell'heritage tourism in una città d'arte come Venezia. La presenza di una forte offerta museale può incrementare la qualità economica, turistica e sociale di una città? Attraverso questa ricerca si vuole approfondire, infatti, la capacità attrattiva di un sistema museale nei confronti del visitatore. Si è scelto di analizzare le strategie adottate dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, le quali possono condizionare sia l'esperienza turistica del cliente museale (la sua percezione, la sua motivazione e il suo comportamento) sia l'andamento socio-culturale dell'intera città.
Il ruolo dei musei nell'esperienza turistica di un visitatore a Venezia. Il caso Fondazione Musei Civici Veneziani.
Di Fiore, Roberta
2014/2015
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare l'importanza dell'heritage tourism in una città d'arte come Venezia. La presenza di una forte offerta museale può incrementare la qualità economica, turistica e sociale di una città? Attraverso questa ricerca si vuole approfondire, infatti, la capacità attrattiva di un sistema museale nei confronti del visitatore. Si è scelto di analizzare le strategie adottate dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, le quali possono condizionare sia l'esperienza turistica del cliente museale (la sua percezione, la sua motivazione e il suo comportamento) sia l'andamento socio-culturale dell'intera città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816462-1170560.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/615