La sezione del CIL III relativa alle iscrizioni "Dalmaticae incertae" rappresenta un punto di partenza interessante per lo studio dei rapporti collezionistici intercorsi tra la costa dalmata e Venezia. Attraverso un'indagine analitica delle parole di Mommsen, dunque, ci si propone di ripercorrere la storia delle iscrizioni, esaminando tutti quegli elementi che possano in qualche modo ricondurre all'esatta provenienza, e attuale collocazione, delle stesse.
Mommsen e le "Dalmaticae incertae" del CIL III: un viaggio tra Venezia e Dalmazia.
Pesce, Sabrina
2018/2019
Abstract
La sezione del CIL III relativa alle iscrizioni "Dalmaticae incertae" rappresenta un punto di partenza interessante per lo studio dei rapporti collezionistici intercorsi tra la costa dalmata e Venezia. Attraverso un'indagine analitica delle parole di Mommsen, dunque, ci si propone di ripercorrere la storia delle iscrizioni, esaminando tutti quegli elementi che possano in qualche modo ricondurre all'esatta provenienza, e attuale collocazione, delle stesse.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841028-1214210.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6139