L'elaborato, che si apre con un'introduzione al fenomeno del patrimonio culturale dismesso e del suo riutilizzo, descrive ed analizza un progetto di riconversione di un'immobile storico in centro polifunzionale. "Rivivere Palazzo Ancilotto" è infatti un'iniziativa del Comune di Santa Lucia di Piave che ha portato all'acquisto di un edificio vincolato e alla messa a punto di una sua rivitalizzazione attraverso la futura istituzione di spazi dedicati alla cultura, al coworking e alla comunità cittadina. Il progetto , che si presenta innovativo e ambizioso per un piccolo Comune come quello in questione, verrà descritto e successivamente analizzato attraverso la disciplina del design thinking, con l’intenzione di cogliere quanto la sua realizzazione sia in linea con le reali esigenze del territorio e di chi lo abita.

Il riutilizzo del patrimonio culturale dismesso. Analisi del progetto "Rivivere Palazzo Ancilotto".

Barel, Serena
2018/2019

Abstract

L'elaborato, che si apre con un'introduzione al fenomeno del patrimonio culturale dismesso e del suo riutilizzo, descrive ed analizza un progetto di riconversione di un'immobile storico in centro polifunzionale. "Rivivere Palazzo Ancilotto" è infatti un'iniziativa del Comune di Santa Lucia di Piave che ha portato all'acquisto di un edificio vincolato e alla messa a punto di una sua rivitalizzazione attraverso la futura istituzione di spazi dedicati alla cultura, al coworking e alla comunità cittadina. Il progetto , che si presenta innovativo e ambizioso per un piccolo Comune come quello in questione, verrà descritto e successivamente analizzato attraverso la disciplina del design thinking, con l’intenzione di cogliere quanto la sua realizzazione sia in linea con le reali esigenze del territorio e di chi lo abita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845334-1214222.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6136