L’emigrazione è un fenomeno enormemente studiato, il quale presenta innumerevoli sfaccettature a seconda del periodo storico e del luogo presi in considerazione. Approfondendo lo studio del fenomeno in una regione italiana, come l’Emilia-Romagna si può notare che nel tempo mutano le cause, i mezzi ed anche i soggetti dell’emigrazione. Dalla grande emigrazione del passato, al periodo delle Guerre Mondiali, quando il motore dell’espatrio era il bisogno di sopravvivere, passiamo oggi ad una nuova emigrazione, quella di giovani laureati che decidono di recarsi all’estero per vedere realizzate le loro aspettative nel mondo del lavoro. Sebbene l’emigrazione dall’Emilia-Romagna abbia seguito flussi irregolari nel tempo, la spinta verso l’estero non si è mai del tutto esaurita. Per questo motivo l’ Emilia-Romagna può essere definita una regione di migranti. La consulta degli emiliano - romagnoli nel mondo è l’organismo che si occupa di mantenere i rapporti tra la regione e le varie associazioni di emiliano-romagnoli sparse in 24 paesi. Grazie a questo efficiente organismo gli emigrati e le generazioni successive possono mantenere un saldo legame con la cultura e la tradizione della loro regione italiana d’origine.

Regional approach to the study of Italian emigration: the case of Emilia-Romagna.

Rossi, Eleonora
2012/2013

Abstract

L’emigrazione è un fenomeno enormemente studiato, il quale presenta innumerevoli sfaccettature a seconda del periodo storico e del luogo presi in considerazione. Approfondendo lo studio del fenomeno in una regione italiana, come l’Emilia-Romagna si può notare che nel tempo mutano le cause, i mezzi ed anche i soggetti dell’emigrazione. Dalla grande emigrazione del passato, al periodo delle Guerre Mondiali, quando il motore dell’espatrio era il bisogno di sopravvivere, passiamo oggi ad una nuova emigrazione, quella di giovani laureati che decidono di recarsi all’estero per vedere realizzate le loro aspettative nel mondo del lavoro. Sebbene l’emigrazione dall’Emilia-Romagna abbia seguito flussi irregolari nel tempo, la spinta verso l’estero non si è mai del tutto esaurita. Per questo motivo l’ Emilia-Romagna può essere definita una regione di migranti. La consulta degli emiliano - romagnoli nel mondo è l’organismo che si occupa di mantenere i rapporti tra la regione e le varie associazioni di emiliano-romagnoli sparse in 24 paesi. Grazie a questo efficiente organismo gli emigrati e le generazioni successive possono mantenere un saldo legame con la cultura e la tradizione della loro regione italiana d’origine.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810358-1156854.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/613