L'elaborato prende avvio dall'analisi del dibattito tra interventismo e neutralità fra gli intellettuali durante la Prima Guerra Mondiale. In seguito, si rivolge l'attenzione alla Battaglia di Caporetto e a quella del Solstizio, ripercorrendole attraverso i testi letterari. Per concludere, dato che la memoria è ciò che rimane viva in ognuno di noi, si propone una lettura di Rivolgersi agli Ossari di Andrea Zanzotto.
Memorie letterarie della Grande Guerra. Un percorso attraverso Caporetto e la Battaglia del Solstizio.
Vandelli, Lisa
2018/2019
Abstract
L'elaborato prende avvio dall'analisi del dibattito tra interventismo e neutralità fra gli intellettuali durante la Prima Guerra Mondiale. In seguito, si rivolge l'attenzione alla Battaglia di Caporetto e a quella del Solstizio, ripercorrendole attraverso i testi letterari. Per concludere, dato che la memoria è ciò che rimane viva in ognuno di noi, si propone una lettura di Rivolgersi agli Ossari di Andrea Zanzotto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841602-1213966.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6120