Possiamo individuare un filo rosso che tiene assieme il grande processo di rinnovamento del Concilio Vaticano II, la teologia evangelica ortodossa di Karl Barth e la teologia ampia e complessa del cattolico Hans Küng, che spazia dal problema della giustificazione per fede a quello del dialogo cristiano-islamico, per darne gli estremi concettuali e temporali. Un filo rosso che, del resto, diventa anche una netta linea di separazione attraversata dalla Chiesa nel corso del profondo rivolgimento a cui andò incontro negli anni centrali del '900. Si tratta di un percorso che portò la chiesa all'apertura all'altro, indistintamente da quanta estraneità portasse con sé. Lo si può individuare in particolare considerando due temi fondativi e caratteristici del Concilio fin dalla sua inaugurazione sotto Giovanni XXIII: la questione ecumenica e il rapporto con gli ebrei. É questa traccia di percorso che qui si intende portare alla luce, per indicare un cammino di feconda e reciproca comprensione che nel passato ha riguardato la Chiesa cattolica, le chiese riformate e l'ebraismo, e che in futuro potrebbe riguardare tutti gli uomini nella varietà delle loro culture, religioni e convinzioni.
Il dialogo cristiano-ebraico all'origine del rapporto tra Chiesa e religioni, dal Concilio Vaticano II ad Hans Küng.
Bianco, Pierangelo
2018/2019
Abstract
Possiamo individuare un filo rosso che tiene assieme il grande processo di rinnovamento del Concilio Vaticano II, la teologia evangelica ortodossa di Karl Barth e la teologia ampia e complessa del cattolico Hans Küng, che spazia dal problema della giustificazione per fede a quello del dialogo cristiano-islamico, per darne gli estremi concettuali e temporali. Un filo rosso che, del resto, diventa anche una netta linea di separazione attraversata dalla Chiesa nel corso del profondo rivolgimento a cui andò incontro negli anni centrali del '900. Si tratta di un percorso che portò la chiesa all'apertura all'altro, indistintamente da quanta estraneità portasse con sé. Lo si può individuare in particolare considerando due temi fondativi e caratteristici del Concilio fin dalla sua inaugurazione sotto Giovanni XXIII: la questione ecumenica e il rapporto con gli ebrei. É questa traccia di percorso che qui si intende portare alla luce, per indicare un cammino di feconda e reciproca comprensione che nel passato ha riguardato la Chiesa cattolica, le chiese riformate e l'ebraismo, e che in futuro potrebbe riguardare tutti gli uomini nella varietà delle loro culture, religioni e convinzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843155-1213965.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6119