L'elaborato presenta un discorso generale sui poteri di controllo del datore di lavoro con analisi del concetto di subordinazione e relative pronunce giurisprudenziali in materia. Prosegue presentando la disciplina previgente dell'articolo 4 con esposizione delle tematiche principali quali nozioni di strumenti di controllo ed altre apparecchiature, necessità di accordo sindacale e analisi della travagliata disciplina dei controlli difensivi. Inoltre, come parte finale al capitolo 2, vengono analizzati aspetti reali quali accessi a posta elettronica, internet, telefonate e gps. Infine nel terzo capitolo, viene esposta la nuova disciplina dell'articolo 4 in cui vengono messe in evidenza le principali differenze rispetto alla disciplina presentata nel capitolo 2 ed inoltre viene analizzata in modo relativo la disciplina della privacy espressamente richiamata in articolo; nell'espletamento del capitolo è stata posta attenzione anche al nuovo trattamento che hanno subito gli strumenti di lavoro in conseguenza alla modifica della disciplina. Ultimo aspetto analizzato è invece quello dello smart working di recente emanazione con riferimento esclusivo al controllo a distanza sui lavoratori.

Il nuovo articolo 4 dello Statuto dei lavoratori

Viezzer, Nicole
2018/2019

Abstract

L'elaborato presenta un discorso generale sui poteri di controllo del datore di lavoro con analisi del concetto di subordinazione e relative pronunce giurisprudenziali in materia. Prosegue presentando la disciplina previgente dell'articolo 4 con esposizione delle tematiche principali quali nozioni di strumenti di controllo ed altre apparecchiature, necessità di accordo sindacale e analisi della travagliata disciplina dei controlli difensivi. Inoltre, come parte finale al capitolo 2, vengono analizzati aspetti reali quali accessi a posta elettronica, internet, telefonate e gps. Infine nel terzo capitolo, viene esposta la nuova disciplina dell'articolo 4 in cui vengono messe in evidenza le principali differenze rispetto alla disciplina presentata nel capitolo 2 ed inoltre viene analizzata in modo relativo la disciplina della privacy espressamente richiamata in articolo; nell'espletamento del capitolo è stata posta attenzione anche al nuovo trattamento che hanno subito gli strumenti di lavoro in conseguenza alla modifica della disciplina. Ultimo aspetto analizzato è invece quello dello smart working di recente emanazione con riferimento esclusivo al controllo a distanza sui lavoratori.
2018-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842563-1213932.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6116