L’argomento che questa tesi si propone di affrontare riguarda la conoscenza della lingua inglese da parte degli studenti giapponesi. Nel 2020 il Giappone ospiterà a Tokyo i Giochi Olimpici e Paralimpici, e si stima che, durante questo evento internazionale, il Paese vedrà l’arrivo di più di 40 milioni di turisti. Secondo i giornali giapponesi, il numero di volontari disposti a dare una mano nell’organizzazione dell’evento risulterebbe insufficiente. Una delle cause è legata alla loro inadeguata qualifica delle competenze comunicative attraverso l’utilizzo della lingua inglese. Da questo proposito, l’elaborato propone un’analisi della pianificazione del linguaggio in Giappone, con particolare riguardo all’istruzione della lingua straniera. Verranno quindi mostrate le motivazioni della scelta dell’inglese come seconda lingua principale e le riforme fatte dal Ministero dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia (MEXT) per migliorare l’insegnamento di questa materia e per incrementare il livello della conoscenza dell’inglese da parte degli studenti. Infine l’elaborato mostrerà programmi di insegnamento speciali presenti all’interno di alcune università giapponesi, nati in previsione delle Olimpiadi di Tokyo 2020, con lo scopo di aumentare le abilità di traduzione e di interpretazione attraverso principalmente cinque lingue: inglese, cinese, coreano, spagnolo e portoghese.

Tokyo 2020: il piano strategico giapponese per migliorare le competenze linguistiche dei propri studenti

Strikchani, Liridona
2018/2019

Abstract

L’argomento che questa tesi si propone di affrontare riguarda la conoscenza della lingua inglese da parte degli studenti giapponesi. Nel 2020 il Giappone ospiterà a Tokyo i Giochi Olimpici e Paralimpici, e si stima che, durante questo evento internazionale, il Paese vedrà l’arrivo di più di 40 milioni di turisti. Secondo i giornali giapponesi, il numero di volontari disposti a dare una mano nell’organizzazione dell’evento risulterebbe insufficiente. Una delle cause è legata alla loro inadeguata qualifica delle competenze comunicative attraverso l’utilizzo della lingua inglese. Da questo proposito, l’elaborato propone un’analisi della pianificazione del linguaggio in Giappone, con particolare riguardo all’istruzione della lingua straniera. Verranno quindi mostrate le motivazioni della scelta dell’inglese come seconda lingua principale e le riforme fatte dal Ministero dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia (MEXT) per migliorare l’insegnamento di questa materia e per incrementare il livello della conoscenza dell’inglese da parte degli studenti. Infine l’elaborato mostrerà programmi di insegnamento speciali presenti all’interno di alcune università giapponesi, nati in previsione delle Olimpiadi di Tokyo 2020, con lo scopo di aumentare le abilità di traduzione e di interpretazione attraverso principalmente cinque lingue: inglese, cinese, coreano, spagnolo e portoghese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842112-1213867.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6104