Lo scopo di questa ricerca di tesi è di identificare le abilità che un professionista del servizio sociale deve possedere per riuscire a leggere i bisogni che il territorio in cui opera ha per poi poterli trasformare in servizi utili a garantire il miglio benessere possibile. Nel raggiungere tale obiettivo, e anche per capire meglio come ciò è possibile, ho analizzato il caso dell’assistente sociale di Torri di Quartesolo che dopo aver identificato il bisogno di alcuni minorenni del territorio, di un supporto educativo/ricreativo, ha messo in piedi dei progetti che hanno portato all'apertura di due centri diurni.

L’abilità dell’assistente sociale nel leggere i bisogni del territorio e trasformarli in servizi

Crisan, Monica
2018/2019

Abstract

Lo scopo di questa ricerca di tesi è di identificare le abilità che un professionista del servizio sociale deve possedere per riuscire a leggere i bisogni che il territorio in cui opera ha per poi poterli trasformare in servizi utili a garantire il miglio benessere possibile. Nel raggiungere tale obiettivo, e anche per capire meglio come ciò è possibile, ho analizzato il caso dell’assistente sociale di Torri di Quartesolo che dopo aver identificato il bisogno di alcuni minorenni del territorio, di un supporto educativo/ricreativo, ha messo in piedi dei progetti che hanno portato all'apertura di due centri diurni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843770-1213674.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6088