Le modalità di distribuzione cinematografica si sono evolute contestualmente ai cambiamenti dell’industria contemporanea. In particolare, i progetti indipendenti hanno dovuto elaborare le più variegate strategie per fronteggiare le sfide sempre maggiori della distribuzione, nazionale e internazionale. In questo elaborato si analizzano innanzitutto le tecniche di distribuzione dei film indipendenti durante tutte le fasi del film: pre-produzione, produzione, post-produzione. In seguito, si presentano le caratteristiche dell’industria cinematografica giapponese nella sua evoluzione dagli anni Cinquanta ad oggi, sottolineandone le differenze con l’industria cinematografica occidentale. Poi si introducono le tre coppie di film esaminati divise per periodo storico, analizzandone la traduzione dei titoli, le locandine e il montaggio del trailer. Il confronto dei metodi di distribuzione di ciascuna coppia di film permetterà infine di determinare se si è realizzato un modello tradizionale di distribuzione internazionale o altrimenti. Gli anni Cinquanta sono rappresentati da “I sette samurai”, per la regia di Akira Kurosawa, e “La strada”, diretto da Federico Fellini. “A Snake of June”, di Shin’ya Tsukamoto, e “La vita è bella”, di Roberto Benigni, esemplificano gli anni Novanta. “Your Name.”, diretto da Makoto Shinkai, e “Lo chiamavano Jeeg Robot”, diretto da Gabriele Mainetti, rappresentano invece gli esempi del periodo contemporaneo.
Le modalità di distribuzione cinematografica dei film indipendenti fra l’Italia e il Giappone: “I sette samurai” e “La strada”; “A Snake of June” e “La vita è bella”; “Your Name.” e “Lo chiamavano Jeeg Robot”.
Porcelli, Vittoria
2018/2019
Abstract
Le modalità di distribuzione cinematografica si sono evolute contestualmente ai cambiamenti dell’industria contemporanea. In particolare, i progetti indipendenti hanno dovuto elaborare le più variegate strategie per fronteggiare le sfide sempre maggiori della distribuzione, nazionale e internazionale. In questo elaborato si analizzano innanzitutto le tecniche di distribuzione dei film indipendenti durante tutte le fasi del film: pre-produzione, produzione, post-produzione. In seguito, si presentano le caratteristiche dell’industria cinematografica giapponese nella sua evoluzione dagli anni Cinquanta ad oggi, sottolineandone le differenze con l’industria cinematografica occidentale. Poi si introducono le tre coppie di film esaminati divise per periodo storico, analizzandone la traduzione dei titoli, le locandine e il montaggio del trailer. Il confronto dei metodi di distribuzione di ciascuna coppia di film permetterà infine di determinare se si è realizzato un modello tradizionale di distribuzione internazionale o altrimenti. Gli anni Cinquanta sono rappresentati da “I sette samurai”, per la regia di Akira Kurosawa, e “La strada”, diretto da Federico Fellini. “A Snake of June”, di Shin’ya Tsukamoto, e “La vita è bella”, di Roberto Benigni, esemplificano gli anni Novanta. “Your Name.”, diretto da Makoto Shinkai, e “Lo chiamavano Jeeg Robot”, diretto da Gabriele Mainetti, rappresentano invece gli esempi del periodo contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840948-1213607.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6075