A seguito della crisi del 2008 gli enti regolatori si resero conto dell’inadeguatezza dei modelli per la misurazione e per l’assorbimento delle perdite inattese di tale principio in quanto il ritardo con cui si registravano gli eventi di perdita non permise alle banche assorbire tempestivamente le perdite di va-lore delle loro attività finanziarie. In particolare, le perdite sui crediti, stando a quanto stabilito dallo IAS 39, venivano contabilizzate al momento del loro verificarsi, il che impediva alle banche di do-tarsi in anticipo di riserve necessarie ad ammortizzare tali perdite.

Satellite models: applicazioni e caratteristiche

Marcon, Simone
2018/2019

Abstract

A seguito della crisi del 2008 gli enti regolatori si resero conto dell’inadeguatezza dei modelli per la misurazione e per l’assorbimento delle perdite inattese di tale principio in quanto il ritardo con cui si registravano gli eventi di perdita non permise alle banche assorbire tempestivamente le perdite di va-lore delle loro attività finanziarie. In particolare, le perdite sui crediti, stando a quanto stabilito dallo IAS 39, venivano contabilizzate al momento del loro verificarsi, il che impediva alle banche di do-tarsi in anticipo di riserve necessarie ad ammortizzare tali perdite.
2018-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844152-1213580.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 933.42 kB
Formato Adobe PDF
933.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6072