Questo studio è volto a dimostrare come l’influenza della calligrafia estremo orientale sulla pittura occidentale abbia portato alla nascita della pittura informale e dell’astrattismo americano. Dagli anni trenta del ‘900 numerosi artisti, grazie allo studio della filosofia, della cultura e dell’arte cinese e giapponese, trovarono, per esprimere i loro sentimenti, nuovi sentieri e nuovi metodi artistici mai indagati prima. La calligrafia estremo orientale permise così, in occidente, di attuare la più grande rivoluzione artistica degli ultimi cento anni e la sua pratica, per diversi artisti, fu l’unico modo per esprimere, in maniera consapevole e dirompente, l’orrore, il disgusto e le atrocità della seconda guerra mondiale; nella storia dell’arte occidentale, nessun pittore o scultore aveva infatti mai sentito una così violenta e improvvisa esigenza di troncare i rapporti con la realtà che lo circondava, di chiudere gli occhi e di isolarsi per non vedere l’imminente e definitiva distruzione dei valori della cultura e della società. Questa nuova concezione estetica, per la prima volta nella storia dell’arte, ruppe in maniera irreversibile i legami e le influenze con la precedente tradizione pittorica occidentale.
L'influsso della calligrafia giapponese e cinese sulla pittura informale
Gamberi, Giovanni
2022/2023
Abstract
Questo studio è volto a dimostrare come l’influenza della calligrafia estremo orientale sulla pittura occidentale abbia portato alla nascita della pittura informale e dell’astrattismo americano. Dagli anni trenta del ‘900 numerosi artisti, grazie allo studio della filosofia, della cultura e dell’arte cinese e giapponese, trovarono, per esprimere i loro sentimenti, nuovi sentieri e nuovi metodi artistici mai indagati prima. La calligrafia estremo orientale permise così, in occidente, di attuare la più grande rivoluzione artistica degli ultimi cento anni e la sua pratica, per diversi artisti, fu l’unico modo per esprimere, in maniera consapevole e dirompente, l’orrore, il disgusto e le atrocità della seconda guerra mondiale; nella storia dell’arte occidentale, nessun pittore o scultore aveva infatti mai sentito una così violenta e improvvisa esigenza di troncare i rapporti con la realtà che lo circondava, di chiudere gli occhi e di isolarsi per non vedere l’imminente e definitiva distruzione dei valori della cultura e della società. Questa nuova concezione estetica, per la prima volta nella storia dell’arte, ruppe in maniera irreversibile i legami e le influenze con la precedente tradizione pittorica occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862525-1272343.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6061