Oggi più che mai, le imprese si trovano a dover affrontare situazioni di crisi, a causa dell’instabilità che ha coinvolto il nostro Paese nell’ultimo periodo. In questa situazione di incertezza le imprese si sono indebolite e hanno dovuto affrontare, in un panorama emergenziale, dissesto ed insolvenza. Per questi motivi viene messa in discussione la capacità dell’azienda di continuare a svolgere la sua attività, mettendo in dubbio il presupposto di continuità aziendale che rappresenta uno dei principi per la redazione del bilancio d’esercizio. L’obiettivo del primo capitolo è quello di sviluppare tale tematica sia a livello di normativa civilistica che internazionale, nonché secondo i principi di revisione e i decreti attuati per far fronte alla mancanza di tale elemento a causa della crisi sanitaria da Covid-19. Le difficoltà che sorgono fanno convergere inevitabilmente verso un unico concetto ossia la crisi di impresa. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare tale fenomeno concentrandosi in particolar modo sulle novità in tema di Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fornendo anche delle testimonianze su come le imprese abbiano affrontato tale situazione. Nell’ultimo capitolo, si è voluto dare importanza alla capacità di saper valutare lo stato di “salute” delle imprese, che grazie a degli strumenti appositi possono essere in grado di identificare in modo tempestivo eventuali segnali di allerta per evitare di incorrere in una potenziale crisi.

Indicatori e cause della crisi d'impresa

Bolgan, Erica
2022/2023

Abstract

Oggi più che mai, le imprese si trovano a dover affrontare situazioni di crisi, a causa dell’instabilità che ha coinvolto il nostro Paese nell’ultimo periodo. In questa situazione di incertezza le imprese si sono indebolite e hanno dovuto affrontare, in un panorama emergenziale, dissesto ed insolvenza. Per questi motivi viene messa in discussione la capacità dell’azienda di continuare a svolgere la sua attività, mettendo in dubbio il presupposto di continuità aziendale che rappresenta uno dei principi per la redazione del bilancio d’esercizio. L’obiettivo del primo capitolo è quello di sviluppare tale tematica sia a livello di normativa civilistica che internazionale, nonché secondo i principi di revisione e i decreti attuati per far fronte alla mancanza di tale elemento a causa della crisi sanitaria da Covid-19. Le difficoltà che sorgono fanno convergere inevitabilmente verso un unico concetto ossia la crisi di impresa. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare tale fenomeno concentrandosi in particolar modo sulle novità in tema di Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fornendo anche delle testimonianze su come le imprese abbiano affrontato tale situazione. Nell’ultimo capitolo, si è voluto dare importanza alla capacità di saper valutare lo stato di “salute” delle imprese, che grazie a degli strumenti appositi possono essere in grado di identificare in modo tempestivo eventuali segnali di allerta per evitare di incorrere in una potenziale crisi.
2022-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866589-1271749.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6052