La presente dissertazione prende in esame le recenti normative emanate dallo Stato italiano nell’ambito del settore turistico e ricettivo per far fronte all’emergenza da Covid-19 che sta interessando il mondo intero dal 2020. Particolare attenzione è posta ai contratti di ospitalità e di viaggio organizzato e in particolar modo allo ius variandi e alle disposizioni in merito al recesso dagli stessi, dove la disciplina di riferimento ha subito modifiche sostanziali, generando un interessante dibattito a livello italiano ed europeo. Punto di partenza dell’elaborato è l’analisi delle fattispecie sopra citate, con lo scopo di descrivere le norme e gli istituti coinvolti, nonché i profili relativi all'incidenza di eventi sopravvenuti sui contratti del turismo. Viene proposto poi un confronto con le nuove disposizioni inserite all’interno del decreto legge “Cura Italia- Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” al fine di condurre una riflessione completa sull’evoluzione delle suddette discipline e delle novità introdotte dallo Stato italiano nel periodo emergenziale, nonché sulle implicazioni sia di carattere giuridico che economico che ne derivano, anche rispetto al diritto di matrice eurounitaria.

I contratti del turismo a fronte dell'emergenza Covid-19

Prohn, Chiara
2022/2023

Abstract

La presente dissertazione prende in esame le recenti normative emanate dallo Stato italiano nell’ambito del settore turistico e ricettivo per far fronte all’emergenza da Covid-19 che sta interessando il mondo intero dal 2020. Particolare attenzione è posta ai contratti di ospitalità e di viaggio organizzato e in particolar modo allo ius variandi e alle disposizioni in merito al recesso dagli stessi, dove la disciplina di riferimento ha subito modifiche sostanziali, generando un interessante dibattito a livello italiano ed europeo. Punto di partenza dell’elaborato è l’analisi delle fattispecie sopra citate, con lo scopo di descrivere le norme e gli istituti coinvolti, nonché i profili relativi all'incidenza di eventi sopravvenuti sui contratti del turismo. Viene proposto poi un confronto con le nuove disposizioni inserite all’interno del decreto legge “Cura Italia- Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” al fine di condurre una riflessione completa sull’evoluzione delle suddette discipline e delle novità introdotte dallo Stato italiano nel periodo emergenziale, nonché sulle implicazioni sia di carattere giuridico che economico che ne derivano, anche rispetto al diritto di matrice eurounitaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887654-1271600.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 701.71 kB
Formato Adobe PDF
701.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6046