Il tema della sostenibilità all’interno del settore del turismo e più precisamente nell’industria dell’hospitality riveste attualmente un ruolo di fondamentale importanza. Lo sviluppo sostenibile si basa su tre pilastri, ambiente, economia e società che sono presentati anche evidenziando il concetto del green marketing arrivando, infine, a far emergere, come sua possibile criticità, il fenomeno del greenwashing. In seguito, mantenendo il focus sul settore turistico-alberghiero, si analizza l’importanza e la necessità di una comunicazione trasparente, parlando della Corporate Social Responsability come elemento strategico per le aziende del settore. L’obiettivo finale è quello di osservare come diverse catene alberghiere (BWH Group, Marriott International, Accor, IHG Hotels & Resorts, Hilton Hotels & Resort) comunicano il loro impegno verso la sostenibilità e quanto invece siano attive rispetto alle tematiche sociali, ambientali ed economiche. Per fare questo, dapprima vengono individuati i criteri per la sostenibilità, analizzando i 17 obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazione Unite per lo Sviluppo Sostenibile in linea con i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC). Quanto le singole catene alberghiere si impegnino rispetto ai criteri individuati viene valutato con l’utilizzo di un metodo multicriteria. In particolare viene utilizzato l’Analytic Hierarchy Process (AHP) che viene applicato al confronto delle diverse catene alberghiere rispetto ai criteri di sostenibilità, individuando le catene più virtuose.

Lo sviluppo sostenibile nell’hospitality e la comunicazione della sostenibilità nelle grandi catene alberghiere

Mione, Giulia
2022/2023

Abstract

Il tema della sostenibilità all’interno del settore del turismo e più precisamente nell’industria dell’hospitality riveste attualmente un ruolo di fondamentale importanza. Lo sviluppo sostenibile si basa su tre pilastri, ambiente, economia e società che sono presentati anche evidenziando il concetto del green marketing arrivando, infine, a far emergere, come sua possibile criticità, il fenomeno del greenwashing. In seguito, mantenendo il focus sul settore turistico-alberghiero, si analizza l’importanza e la necessità di una comunicazione trasparente, parlando della Corporate Social Responsability come elemento strategico per le aziende del settore. L’obiettivo finale è quello di osservare come diverse catene alberghiere (BWH Group, Marriott International, Accor, IHG Hotels & Resorts, Hilton Hotels & Resort) comunicano il loro impegno verso la sostenibilità e quanto invece siano attive rispetto alle tematiche sociali, ambientali ed economiche. Per fare questo, dapprima vengono individuati i criteri per la sostenibilità, analizzando i 17 obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazione Unite per lo Sviluppo Sostenibile in linea con i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC). Quanto le singole catene alberghiere si impegnino rispetto ai criteri individuati viene valutato con l’utilizzo di un metodo multicriteria. In particolare viene utilizzato l’Analytic Hierarchy Process (AHP) che viene applicato al confronto delle diverse catene alberghiere rispetto ai criteri di sostenibilità, individuando le catene più virtuose.
2022-07-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864296-1271439.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6038