Nel mondo attuale le tematiche di sostenibilità hanno assunto rilevanza in diversi ambiti, incluso quello economico-finanziario ed in particolare quello bancario. Questa evoluzione è stata accompagnata da un parallelo cambiamento a livello di regolamentazione che ha visto un’integrazione della dimensione della sostenibilità anche all’interno dell’analisi del rischio di credito. L’integrazione ora ricordata è un aspetto di novità importante per il mondo bancario ed ad oggi non vi sono studi empirici specificatamente dedicati a questo tema. Si tratta di un mondo nuovo, ancora da esplorare. Nonostante l’assenza di letteratura sul tema e di dati a disposizione, l’elaborato cercherà di analizzare il legame tra i due mondi, ovvero quello bancario e quello relativo alla sostenibilità, attraverso l’esame delle pratiche di valutazione del merito creditizio.

Integrazione della dimensione ESG nella valutazione del merito creditizio.

Paoletti, Simone
2022/2023

Abstract

Nel mondo attuale le tematiche di sostenibilità hanno assunto rilevanza in diversi ambiti, incluso quello economico-finanziario ed in particolare quello bancario. Questa evoluzione è stata accompagnata da un parallelo cambiamento a livello di regolamentazione che ha visto un’integrazione della dimensione della sostenibilità anche all’interno dell’analisi del rischio di credito. L’integrazione ora ricordata è un aspetto di novità importante per il mondo bancario ed ad oggi non vi sono studi empirici specificatamente dedicati a questo tema. Si tratta di un mondo nuovo, ancora da esplorare. Nonostante l’assenza di letteratura sul tema e di dati a disposizione, l’elaborato cercherà di analizzare il legame tra i due mondi, ovvero quello bancario e quello relativo alla sostenibilità, attraverso l’esame delle pratiche di valutazione del merito creditizio.
2022-07-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866657-1271428.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6035