La tesi mira a sviluppare uno studio con l’obiettivo primario di determinare lo stato attuale dell'industria delle applicazioni mobili per il turismo accessibile per persone disabili, utilizzando ricerche e linee guida precedentemente stabilite e proponendone di nuove, seguite da una valutazione tramite questionari di gradimento, rivolti ad associazioni di diversi tipi di disabilità. La ricerca vuole evidenziare gli atteggiamenti verso l'accessibilità all'interno delle app, identificare le insidie comuni spesso trascurate da designer e sviluppatori, le incongruenze e le loro conseguenze; confrontare la conformità delle applicazioni mobili, analizzate secondo gli standard internazionali di accessibilità e fornire quindi una visione dello stato attuale dell'accessibilità mobile attraverso il confronto e la valutazione di una varietà di applicazioni su sistemi iOS e Android. La discussione della metodologia e dei risultati ottenuti è preceduta da un'introduzione alle varie leggi e agli standard internazionali sull'accessibilità, con infine, nuove proposte di linee guida per lo sviluppo di applicazioni mobili per il turismo accessibile.
Le applicazioni mobili per il turismo accessibile sono realmente accessibili?
De Paoli, Irene
2022/2023
Abstract
La tesi mira a sviluppare uno studio con l’obiettivo primario di determinare lo stato attuale dell'industria delle applicazioni mobili per il turismo accessibile per persone disabili, utilizzando ricerche e linee guida precedentemente stabilite e proponendone di nuove, seguite da una valutazione tramite questionari di gradimento, rivolti ad associazioni di diversi tipi di disabilità. La ricerca vuole evidenziare gli atteggiamenti verso l'accessibilità all'interno delle app, identificare le insidie comuni spesso trascurate da designer e sviluppatori, le incongruenze e le loro conseguenze; confrontare la conformità delle applicazioni mobili, analizzate secondo gli standard internazionali di accessibilità e fornire quindi una visione dello stato attuale dell'accessibilità mobile attraverso il confronto e la valutazione di una varietà di applicazioni su sistemi iOS e Android. La discussione della metodologia e dei risultati ottenuti è preceduta da un'introduzione alle varie leggi e agli standard internazionali sull'accessibilità, con infine, nuove proposte di linee guida per lo sviluppo di applicazioni mobili per il turismo accessibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864472-1270130.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6027