L'elaborato verte sulla tassazione dei flussi turistici. Dopo una breve introduzione in merito al settore turistico, evidenziando la sua incidenza nell'economia e la posizione competitiva dell'Italia, si procede con la spiegazione della gestione della città d'arte e le difficoltà che le stesse si trovano ad affrontare introducendo il fenomeno dell'overtourism. Nella seconda parte della tesi si specificano le entrate dei comuni e si definisce la fiscalità delle città d'arte soffermandosi sullo studio dell'imposta di soggiorno e del contributo di sbarco. Il lavoro si conclude con l'analisi del caso della Città di Venezia.
L'imposta di soggiorno e il contributo di sbarco
Spezzotto, Giulia
2022/2023
Abstract
L'elaborato verte sulla tassazione dei flussi turistici. Dopo una breve introduzione in merito al settore turistico, evidenziando la sua incidenza nell'economia e la posizione competitiva dell'Italia, si procede con la spiegazione della gestione della città d'arte e le difficoltà che le stesse si trovano ad affrontare introducendo il fenomeno dell'overtourism. Nella seconda parte della tesi si specificano le entrate dei comuni e si definisce la fiscalità delle città d'arte soffermandosi sullo studio dell'imposta di soggiorno e del contributo di sbarco. Il lavoro si conclude con l'analisi del caso della Città di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867208-1269343.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6015