Nei primi anni dell’ultimo decennio del Quattrocento, in un’epoca di rinnovato interesse per la classicità e in particolar per la poesia bucolica, Evangelista Fossa, un frate minorita cremonese di stanza a Venezia, dà alle stampe la sua traduzione delle Bucoliche di Virgilio in versi volgari, facendo precedere il volgarizzamento da un'egloga dialogata di dedica a frate Filippo Cavazza. In questo studio, dopo aver fornito un quadro generale della temperie culturale che ha portato alla versione della Bucolica e aver tracciato le linee principali della biografia dell’autore, si procederà all’analisi puntuale, egloga per egloga, dei passi più significativi del volgarizzamento tenendo conto degli aspetti contenutistici, linguistici e metrico-stilistici. L'attenzione sarà costantemente rivolta al testo virgiliano in modo da individuare attraverso un’analisi comparata le principali differenze tra il volgarizzamento e l’originale latino. Seguirà in appendice una proposta di edizione del testo.
Le «Egloghe del clarissimo poeta frate Evangelista Fossa». Un volgarizzamento quattrocentesco delle Bucoliche di Virgilio.
Mizzon, Liu
2022/2023
Abstract
Nei primi anni dell’ultimo decennio del Quattrocento, in un’epoca di rinnovato interesse per la classicità e in particolar per la poesia bucolica, Evangelista Fossa, un frate minorita cremonese di stanza a Venezia, dà alle stampe la sua traduzione delle Bucoliche di Virgilio in versi volgari, facendo precedere il volgarizzamento da un'egloga dialogata di dedica a frate Filippo Cavazza. In questo studio, dopo aver fornito un quadro generale della temperie culturale che ha portato alla versione della Bucolica e aver tracciato le linee principali della biografia dell’autore, si procederà all’analisi puntuale, egloga per egloga, dei passi più significativi del volgarizzamento tenendo conto degli aspetti contenutistici, linguistici e metrico-stilistici. L'attenzione sarà costantemente rivolta al testo virgiliano in modo da individuare attraverso un’analisi comparata le principali differenze tra il volgarizzamento e l’originale latino. Seguirà in appendice una proposta di edizione del testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869316-1267499.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5997