Le fondazioni bancarie costituiscono l'1,9% del totale delle fondazioni italiane, tuttavia esse gestiscono la metà del patrimonio complessivo di tali istituzioni. Nate a seguito della riforma del sistema bancario italiano, esse hanno ereditato dagli enti originari un forte legame con il territorio di appartenenza, al quale dedicano le risorse a loro disposizione in virtù del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale. La ricerca condotta si concentra sul settore Arte, attività e beni culturali, analizzandone alcune dimensioni specifiche: sotto-settori, tipologie di intervento, localizzazione e dimensione degli enti stessi, al fine di presentare un quadro il più possibile completo delle linee di azione presenti,per potersi interrogare sui possibili spazi futuri di azione per le fondazioni di origine bancaria. I dati emersi sono stati successivamente proposti alle fondazioni stesse per un confronto, mentre sono stati scelti tre casi per un'indagine più approfondita.
Quo vadis? Le fondazioni di origine bancaria per il settore Arte, attività e beni culturali in Italia.
Tibaldo, Erika
2014/2015
Abstract
Le fondazioni bancarie costituiscono l'1,9% del totale delle fondazioni italiane, tuttavia esse gestiscono la metà del patrimonio complessivo di tali istituzioni. Nate a seguito della riforma del sistema bancario italiano, esse hanno ereditato dagli enti originari un forte legame con il territorio di appartenenza, al quale dedicano le risorse a loro disposizione in virtù del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale. La ricerca condotta si concentra sul settore Arte, attività e beni culturali, analizzandone alcune dimensioni specifiche: sotto-settori, tipologie di intervento, localizzazione e dimensione degli enti stessi, al fine di presentare un quadro il più possibile completo delle linee di azione presenti,per potersi interrogare sui possibili spazi futuri di azione per le fondazioni di origine bancaria. I dati emersi sono stati successivamente proposti alle fondazioni stesse per un confronto, mentre sono stati scelti tre casi per un'indagine più approfondita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816622-1162107.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/599