L’elaborato tratterà il tema dell’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19 sulle regole contabili focalizzandosi principalmente sulla continuità aziendale, ossia la capacità dell’azienda di continuare a svolgere la propria attività anche in futuro. Verrà inizialmente esposto il concetto di going concern assieme alle diverse posizioni assunte dalla normativa nazionale ed internazionale; al principio ISA Italia 570; e alle forme di tutela introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza quali, ad esempio, le procedure e gli indici di allerta. Verrà poi analizzato l’impatto dell’emergenza sanitaria sulle regole contabili e, nello specifico, verranno approfonditi i seguenti temi: il trattamento dei fatti successivi alla chiusura dell’esercizio, le misure introdotte dal Decreto Liquidità a garanzia della continuità delle imprese italiane, l’impairment test e la valutazione di alcune poste di bilancio, e le novità introdotte sull’informativa di bilancio. Infine, verrà presentata la letteratura relativa alle diverse metodologie esistenti per la valutazione del presupposto della continuità aziendale ed esposto uno studio che avrà l’obiettivo di fornire dei dati effettivi riguardo il mutamento delle condizioni della continuità aziendale avvenuto nel primo semestre del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. Al fine di fornire un contributo effettivo e concreto verranno confrontati dati consuntivi, ovvero le relazioni semestrali del 2019 con quelle del 2020, riguardanti imprese quotate appartenenti a tre macrosettori: settore industriale, settore dei servizi finanziari e settore dei servizi non finanziari.

Il bilancio ai tempi del Covid-19: un'analisi empirica sulla continuità aziendale

Baldassa, Giulia
2021/2022

Abstract

L’elaborato tratterà il tema dell’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19 sulle regole contabili focalizzandosi principalmente sulla continuità aziendale, ossia la capacità dell’azienda di continuare a svolgere la propria attività anche in futuro. Verrà inizialmente esposto il concetto di going concern assieme alle diverse posizioni assunte dalla normativa nazionale ed internazionale; al principio ISA Italia 570; e alle forme di tutela introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza quali, ad esempio, le procedure e gli indici di allerta. Verrà poi analizzato l’impatto dell’emergenza sanitaria sulle regole contabili e, nello specifico, verranno approfonditi i seguenti temi: il trattamento dei fatti successivi alla chiusura dell’esercizio, le misure introdotte dal Decreto Liquidità a garanzia della continuità delle imprese italiane, l’impairment test e la valutazione di alcune poste di bilancio, e le novità introdotte sull’informativa di bilancio. Infine, verrà presentata la letteratura relativa alle diverse metodologie esistenti per la valutazione del presupposto della continuità aziendale ed esposto uno studio che avrà l’obiettivo di fornire dei dati effettivi riguardo il mutamento delle condizioni della continuità aziendale avvenuto nel primo semestre del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. Al fine di fornire un contributo effettivo e concreto verranno confrontati dati consuntivi, ovvero le relazioni semestrali del 2019 con quelle del 2020, riguardanti imprese quotate appartenenti a tre macrosettori: settore industriale, settore dei servizi finanziari e settore dei servizi non finanziari.
2021-04-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852707-1241921.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.55 MB
Formato Adobe PDF
8.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5978