Il mio elaborato finale ha per argomento principale la funzione aziendale del controllo di gestione. Il controllo di gestione è la parte finale del processo manageriale: i manager, dopo aver stabilito gli obiettivi e le strategie tramite cui raggiungere gli obiettivi, attuano il controllo di gestione, ovvero controllano se i comportamenti messi in atto dai propri dipendenti sono efficaci nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Tutti gli strumenti che migliorano l’efficacia manageriale e che direzionano i comportamenti dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi desiderati vanno a comporre il sistema di controllo di gestione (MCS). Se i comportamenti desiderabili non sono messi in atto o gli obiettivi raggiunti non sono soddisfacenti e il controllo di gestione non interviene tempestivamente si potrebbe incorrere in una crisi aziendale. Pertanto, dopo aver parlato nella prima parte dell’elaborato del perché un’impresa necessita di un sistema di controllo di gestione e degli strumenti principali di cui si serve, nella seconda parte mi soffermerò ad analizzare il concetto di crisi aziendale e di come tale crisi potrebbe essere risolta o, addirittura, essere evitata grazie ad un sistema di controllo di gestione ben congegnato.
Il controllo di gestione: il ruolo che assume nella prevenzione della crisi d'impresa
Perzia, Dafne Maria Francesca
2021/2022
Abstract
Il mio elaborato finale ha per argomento principale la funzione aziendale del controllo di gestione. Il controllo di gestione è la parte finale del processo manageriale: i manager, dopo aver stabilito gli obiettivi e le strategie tramite cui raggiungere gli obiettivi, attuano il controllo di gestione, ovvero controllano se i comportamenti messi in atto dai propri dipendenti sono efficaci nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Tutti gli strumenti che migliorano l’efficacia manageriale e che direzionano i comportamenti dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi desiderati vanno a comporre il sistema di controllo di gestione (MCS). Se i comportamenti desiderabili non sono messi in atto o gli obiettivi raggiunti non sono soddisfacenti e il controllo di gestione non interviene tempestivamente si potrebbe incorrere in una crisi aziendale. Pertanto, dopo aver parlato nella prima parte dell’elaborato del perché un’impresa necessita di un sistema di controllo di gestione e degli strumenti principali di cui si serve, nella seconda parte mi soffermerò ad analizzare il concetto di crisi aziendale e di come tale crisi potrebbe essere risolta o, addirittura, essere evitata grazie ad un sistema di controllo di gestione ben congegnato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853885-1241818.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5974