Quando si tratta di apprendere una lingua, che sia seconda o straniera, molteplici sono i fattori che influiscono sulla buona riuscita di tale processo. Tra questi, la motivazione è considerata la forza motrice per l'acquisizione di una lingua, nonché elemento di un' importanza tale da poter sopperire a eventuali mancanze personali e/o contestuali. Dalla metà del secolo scorso, lo studio degli aspetti affettivi dell'apprendimento delle lingue ha acquisito un rilievo non indifferente. In particolare, la motivazione è diventata uno degli elementi più analizzati, in termini di influenza sul processo di apprendimento. Premesso ciò, la seguente ricerca empirica vuole indagare la percezione degli studenti italiani di lingue rispetto alla Motivazione e alle strategie motivazionali, tenendo in considerazione anche l'unicità del periodo storico attualmente in corso. Lo strumento usato per tale indagine è un questionario pensato appositamente per questo scopo. I risultati della ricerca dimostrano che, sulla base dell’importanza che gli studenti italiani di lingue attribuiscono ad esse, strategie motivazionali afferenti a precisi ambiti giocano un ruolo nettamente superiore rispetto ad altre. Inoltre, benché emerga una certa linearità nella frequenza con cui le stesse vengono percepite in classe, i due risultati non possono essere equiparati in termini numerici, né statistici. In altre parole, è chiaro che esiste ancora un divario tra necessità e pratica in ambito motivazionale. In virtù di questi risultati vengono fatte opportune riflessioni, messi in luce i limiti dell’indagine e forniti spunti per ricerche future.
La Motivazione in Glottodidattica. Un'indagine empirica tra gli studenti italiani di lingue.
Diotalevi, Margherita
2021/2022
Abstract
Quando si tratta di apprendere una lingua, che sia seconda o straniera, molteplici sono i fattori che influiscono sulla buona riuscita di tale processo. Tra questi, la motivazione è considerata la forza motrice per l'acquisizione di una lingua, nonché elemento di un' importanza tale da poter sopperire a eventuali mancanze personali e/o contestuali. Dalla metà del secolo scorso, lo studio degli aspetti affettivi dell'apprendimento delle lingue ha acquisito un rilievo non indifferente. In particolare, la motivazione è diventata uno degli elementi più analizzati, in termini di influenza sul processo di apprendimento. Premesso ciò, la seguente ricerca empirica vuole indagare la percezione degli studenti italiani di lingue rispetto alla Motivazione e alle strategie motivazionali, tenendo in considerazione anche l'unicità del periodo storico attualmente in corso. Lo strumento usato per tale indagine è un questionario pensato appositamente per questo scopo. I risultati della ricerca dimostrano che, sulla base dell’importanza che gli studenti italiani di lingue attribuiscono ad esse, strategie motivazionali afferenti a precisi ambiti giocano un ruolo nettamente superiore rispetto ad altre. Inoltre, benché emerga una certa linearità nella frequenza con cui le stesse vengono percepite in classe, i due risultati non possono essere equiparati in termini numerici, né statistici. In altre parole, è chiaro che esiste ancora un divario tra necessità e pratica in ambito motivazionale. In virtù di questi risultati vengono fatte opportune riflessioni, messi in luce i limiti dell’indagine e forniti spunti per ricerche future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872042-1238034.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5970