Nella tesi proposta si tratterà il concetto di amore percepito da due personaggi appartenenti a due paesi molto distanti dalla Francia, vale a dire Zulica delle “Lettres Tahitiennes”, epistole scritta da Joséphine de Monbart, e di Zilia delle “Lettres d’une péruvienne”, epistole di Francoise de Graffigny. Nel primo capitolo parleremo delle due scrittrici coinvolte nella stesura di queste due epistole, parlando delle motivazioni che le hanno spinte a scrivere un’opera di questo genere, le ispirazioni e la fortuna che hanno avuto con la pubblicazione. Nel secondo capitolo si farà un’analisi contrastiva del concetto di amore percepito dalle due eroine delle due epistole prima della partenza dei due amati (Zeir nelle Lettres Tahitiennes e Aza nelle Lettres d’une péruvienne), mentre nel terzo capitolo analizzeremo lo stesso concetto, ma dopo che i loro amati sono lontane dalle due eroine. Nel quarto ed ultimo capitolo si farà un resoconto in cui si metteranno a confronto i cambiamenti delle visioni dell’amore da parte delle due “selvagge”. Sono stati utilizzati i testi originali delle due opere (dalle quali si prenderanno vari spezzoni di lettere) e fonti divulgative (come una lettera dedicata a Madame de Monbart e spezzoni di un testo da parte della traduttrice di Lettres Tahitiennes).
Le thème de l'amour selon le point de vue des deux hérones d'outremer: le cas de Zilia dans l'épitre "Lettres d'une Péruvienne" et le cas de Zulica dans l'épitre "Lettres Tahitiennes"
Petrella, Lorenzo
2021/2022
Abstract
Nella tesi proposta si tratterà il concetto di amore percepito da due personaggi appartenenti a due paesi molto distanti dalla Francia, vale a dire Zulica delle “Lettres Tahitiennes”, epistole scritta da Joséphine de Monbart, e di Zilia delle “Lettres d’une péruvienne”, epistole di Francoise de Graffigny. Nel primo capitolo parleremo delle due scrittrici coinvolte nella stesura di queste due epistole, parlando delle motivazioni che le hanno spinte a scrivere un’opera di questo genere, le ispirazioni e la fortuna che hanno avuto con la pubblicazione. Nel secondo capitolo si farà un’analisi contrastiva del concetto di amore percepito dalle due eroine delle due epistole prima della partenza dei due amati (Zeir nelle Lettres Tahitiennes e Aza nelle Lettres d’une péruvienne), mentre nel terzo capitolo analizzeremo lo stesso concetto, ma dopo che i loro amati sono lontane dalle due eroine. Nel quarto ed ultimo capitolo si farà un resoconto in cui si metteranno a confronto i cambiamenti delle visioni dell’amore da parte delle due “selvagge”. Sono stati utilizzati i testi originali delle due opere (dalle quali si prenderanno vari spezzoni di lettere) e fonti divulgative (come una lettera dedicata a Madame de Monbart e spezzoni di un testo da parte della traduttrice di Lettres Tahitiennes).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871945-1237657.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
636.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
636.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5963