L'elaborato ha come principale argomento la storia della Federazione giovanile del Pci. La prima parte offre un'attenta analisi della storia nazionale della Fgci dalla sua fondazione nel 1921, al suo scioglimento nel 1989. Particolare attenzione è stata posta nell'indagare il complesso rapporto tra l'organizzazione giovanile, il Partito comunista e gli studenti. Nella seconda parte è presente un approfondimento sui fatti della Fgci veneziana negli anni '80. Grande spazio viene qui dato ai documenti conservati presso l'archivio della Fondazione Rinascita di Venezia e alle testimonianze di alcuni ex esponenti della Federazione veneziana.
Giovani, studenti e comunisti. La Fgci veneziana negli anni '80.
Fontana, Elena
2021/2022
Abstract
L'elaborato ha come principale argomento la storia della Federazione giovanile del Pci. La prima parte offre un'attenta analisi della storia nazionale della Fgci dalla sua fondazione nel 1921, al suo scioglimento nel 1989. Particolare attenzione è stata posta nell'indagare il complesso rapporto tra l'organizzazione giovanile, il Partito comunista e gli studenti. Nella seconda parte è presente un approfondimento sui fatti della Fgci veneziana negli anni '80. Grande spazio viene qui dato ai documenti conservati presso l'archivio della Fondazione Rinascita di Venezia e alle testimonianze di alcuni ex esponenti della Federazione veneziana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846511-1235822.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5948