Perché i giovani sono sempre meno interessati alla fruizione di musica classica contemporanea? Quali sono i fattori deterrenti? É possibile modificare questo trend generale? E se sì, come? Queste sono le domande che si trovano al fondo dell'elaborazione di questa tesi. Questa tesi si compone di una parte teorica in cui si presenta la musica classica contemporanea passando per concetti teorici come: il prodotto, il passaggio dal prodotto all'esperienza, il neofita e le strategie di sviluppo del pubblico; mentre, nella seconda parte, troviamo l'indagine qualitativa, composta da un Focus Group e da interviste approfondite. L'obiettivo di questa tesi è quello di intravedere motivazioni e possibili soluzioni al continuo trend decrescente nella partecipazione dei giovani ai concerti di musica classica contemporanea.
I giovani e la musica classica contemporanea: problematiche e mezzi per raggiungerli
Rossetto, Giulia
2021/2022
Abstract
Perché i giovani sono sempre meno interessati alla fruizione di musica classica contemporanea? Quali sono i fattori deterrenti? É possibile modificare questo trend generale? E se sì, come? Queste sono le domande che si trovano al fondo dell'elaborazione di questa tesi. Questa tesi si compone di una parte teorica in cui si presenta la musica classica contemporanea passando per concetti teorici come: il prodotto, il passaggio dal prodotto all'esperienza, il neofita e le strategie di sviluppo del pubblico; mentre, nella seconda parte, troviamo l'indagine qualitativa, composta da un Focus Group e da interviste approfondite. L'obiettivo di questa tesi è quello di intravedere motivazioni e possibili soluzioni al continuo trend decrescente nella partecipazione dei giovani ai concerti di musica classica contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871422-1235716.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
722.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5944