Attraverso lo studio delle riviste Il Sabato e 30 Giorni, entrambe vicine al movimento Comunione e Liberazione, si vuole approfondire un periodo dinamico e vivace della storia cattolica italiana. Fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1978 (a cui si aggiunse poi 30 Giorni solo nel 1981), Il Sabato svolse principalmente una funzione di mediazione assieme ad alte figure ecclesiastiche del momento (come il gesuita Bartolomeo Sorge) per favorire un processo di riaggregazione tra i cattolici a seguito della loro diaspora. Nell'intimo delle riviste tuttavia maturò progressivamente la coscienza di una maggiore corrispondenza ideale con i valori culturali e religiosi promossi da Comunione e Liberazione. Tale coscienza fu emersa solo nel 1985 con il Convegno di Loreto, e poi espressa orgogliosamente durante il noto "caso Lazzati". Ben presto l'identificazione delle riviste nel movimento non risultò affatto indifferente, tanto che quest'ultimo decise infine di affermare una distinzione tra le realtà per rivendicare una maggiore libertà di movimento nella Chiesa. Il Sabato proseguì la sua attività editoriale fino al tracollo economico verificatosi nel 1993.

La stampa periodica di Cl e la Chiesa in Italia dal delitto Moro a Tangentopoli.

Dalla Bella, Nicola
2021/2022

Abstract

Attraverso lo studio delle riviste Il Sabato e 30 Giorni, entrambe vicine al movimento Comunione e Liberazione, si vuole approfondire un periodo dinamico e vivace della storia cattolica italiana. Fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1978 (a cui si aggiunse poi 30 Giorni solo nel 1981), Il Sabato svolse principalmente una funzione di mediazione assieme ad alte figure ecclesiastiche del momento (come il gesuita Bartolomeo Sorge) per favorire un processo di riaggregazione tra i cattolici a seguito della loro diaspora. Nell'intimo delle riviste tuttavia maturò progressivamente la coscienza di una maggiore corrispondenza ideale con i valori culturali e religiosi promossi da Comunione e Liberazione. Tale coscienza fu emersa solo nel 1985 con il Convegno di Loreto, e poi espressa orgogliosamente durante il noto "caso Lazzati". Ben presto l'identificazione delle riviste nel movimento non risultò affatto indifferente, tanto che quest'ultimo decise infine di affermare una distinzione tra le realtà per rivendicare una maggiore libertà di movimento nella Chiesa. Il Sabato proseguì la sua attività editoriale fino al tracollo economico verificatosi nel 1993.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871911-1235473.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5942