La politica dei dividendi è uno strumento importantissimo per creare valore d’impresa per le società quotate. Distribuire la ricchezza significa erogare un compenso monetario (o in altre forme) nei confronti del socio/azionista e allo stesso tempo questo è indice di una buona gestione finanziaria da parte dell’azienda. L’obiettivo di questo elaborato è dimostrare se anche per le società con ristretta base societaria, come la maggior parte delle società italiane, la politica dei dividendi generi valore per l’impresa stessa e i propri stakeholders. Nel primo capitolo sono riepilogate le principali teorie di distribuzione dei dividendi elaborate da diversi studiosi. Il secondo capitolo è incentrato sulle società non quotate, in particolare viene trattata la gestione degli utili e la conseguente politica dei dividendi per questo tipo di società. Infine, nel terzo capitolo vengono riportate due analisi sviluppate su un campione di aziende italiane: la prima analizza la gestione degli utili sulla base delle teorie presentate nel secondo capitolo; nella seconda analisi vengono applicate le teorie di distribuzione dei dividendi presentate nel primo capitolo al campione di aziende selezionate per verificare l'applicazione delle stesse nelle società Italiane non quotate.
La politica dei dividendi nelle società non quotate Italiane
Tognon, Mattia
2021/2022
Abstract
La politica dei dividendi è uno strumento importantissimo per creare valore d’impresa per le società quotate. Distribuire la ricchezza significa erogare un compenso monetario (o in altre forme) nei confronti del socio/azionista e allo stesso tempo questo è indice di una buona gestione finanziaria da parte dell’azienda. L’obiettivo di questo elaborato è dimostrare se anche per le società con ristretta base societaria, come la maggior parte delle società italiane, la politica dei dividendi generi valore per l’impresa stessa e i propri stakeholders. Nel primo capitolo sono riepilogate le principali teorie di distribuzione dei dividendi elaborate da diversi studiosi. Il secondo capitolo è incentrato sulle società non quotate, in particolare viene trattata la gestione degli utili e la conseguente politica dei dividendi per questo tipo di società. Infine, nel terzo capitolo vengono riportate due analisi sviluppate su un campione di aziende italiane: la prima analizza la gestione degli utili sulla base delle teorie presentate nel secondo capitolo; nella seconda analisi vengono applicate le teorie di distribuzione dei dividendi presentate nel primo capitolo al campione di aziende selezionate per verificare l'applicazione delle stesse nelle società Italiane non quotate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839173-1235242.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
914.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5940