L'elaborato si occupa del tema della solvibilità in ambito assicurativo a seguito dell'introduzione di Solvency II. La rivoluzione avvenuta ha inciso profondamente sul mondo assicurativo, costringendo le compagnie ad una completa ridefinizione della propria struttura, della propria organizzazione e dei criteri di calcolo fino a quel momento adottati. Le imprese di assicurazione, ora sottoposte ad una vigilanza di tipo "prudenziale", dovranno operare e gestire il proprio business attuando un approccio definito dalla normativa "risk-based". Si tratta di un'ottica finalizzata a fronteggiare il rischio in tutte le sue forme e declinazioni, che dovrà viaggiare parallelamente ad una precisa e costante analisi di questo fattore. L'impresa assicurativa potrà adottare strategie più efficaci e decisioni più consapevoli, derivanti dall'introduzione di un nuovo fondamentale processo: il "risk management". La gestione del rischio però, per funzionare al meglio, dovrà essere necessariamente accompagnata da un'ulteriore fase: l'Own Risk and Solvency Assessment (O.R.S.A.) ovvero un processo definito di "autovalutazione rispetto ai propri rischi e alla propria solvibilità". L'impresa di assicurazione, attraverso un'analisi di questo tipo potrà arrivare a comprendere appieno il proprio sistema interno, definendone eventuali criticità e apportando i necessari miglioramenti. L'output, risultato di questa rivoluzione normativa, è una migliore e più decisa solvibilità in ambito assicurativo, la quale, ripercuotendosi sulla clientela, permetterà all'assicurato di acquisire maggior consapevolezza e sicurezza rispetto il proprio investimento, indipendentemente dall'importo o dalla natura dello stesso.

Il processo O.R.S.A all'interno di Solvency II: nuova visione e gestione del concetto di rischio

Rigon, Nicola
2021/2022

Abstract

L'elaborato si occupa del tema della solvibilità in ambito assicurativo a seguito dell'introduzione di Solvency II. La rivoluzione avvenuta ha inciso profondamente sul mondo assicurativo, costringendo le compagnie ad una completa ridefinizione della propria struttura, della propria organizzazione e dei criteri di calcolo fino a quel momento adottati. Le imprese di assicurazione, ora sottoposte ad una vigilanza di tipo "prudenziale", dovranno operare e gestire il proprio business attuando un approccio definito dalla normativa "risk-based". Si tratta di un'ottica finalizzata a fronteggiare il rischio in tutte le sue forme e declinazioni, che dovrà viaggiare parallelamente ad una precisa e costante analisi di questo fattore. L'impresa assicurativa potrà adottare strategie più efficaci e decisioni più consapevoli, derivanti dall'introduzione di un nuovo fondamentale processo: il "risk management". La gestione del rischio però, per funzionare al meglio, dovrà essere necessariamente accompagnata da un'ulteriore fase: l'Own Risk and Solvency Assessment (O.R.S.A.) ovvero un processo definito di "autovalutazione rispetto ai propri rischi e alla propria solvibilità". L'impresa di assicurazione, attraverso un'analisi di questo tipo potrà arrivare a comprendere appieno il proprio sistema interno, definendone eventuali criticità e apportando i necessari miglioramenti. L'output, risultato di questa rivoluzione normativa, è una migliore e più decisa solvibilità in ambito assicurativo, la quale, ripercuotendosi sulla clientela, permetterà all'assicurato di acquisire maggior consapevolezza e sicurezza rispetto il proprio investimento, indipendentemente dall'importo o dalla natura dello stesso.
2021-05-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848188-1234699.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5934