L'obiettivo dell’elaborato è analizzare la nascita del fenomeno di gentrification, sia a livello internazionale che nazionale italiano, caratterizzato dalle trasformazioni urbane inserite in un contesto in cui neoliberismo, capitalismo e mercato hanno un forte controllo sulle politiche pubbliche abitative, contribuendo ad esacerbare le disuguaglianze sociali specialmente nel settore abitativo. Tale condizione colpisce negativamente gli individui di ceto medio-basso privi di risorse sufficientemente adeguate a sostenere l’effetto dei cambiamenti apportati, come accade nella città di Torino, protagonista principale della seconda parte dell’elaborato. Vengono prese in analisi le condizioni socio-economiche di alcune aree povere della città, comprendendo l’impatto delle trasformazioni urbane sulla popolazione, focalizzando l’attenzione sulla condizione abitativa.
Disuguaglianze abitative e gentrification. Il caso di Torino.
Ressa, Valeria Chiara
2021/2022
Abstract
L'obiettivo dell’elaborato è analizzare la nascita del fenomeno di gentrification, sia a livello internazionale che nazionale italiano, caratterizzato dalle trasformazioni urbane inserite in un contesto in cui neoliberismo, capitalismo e mercato hanno un forte controllo sulle politiche pubbliche abitative, contribuendo ad esacerbare le disuguaglianze sociali specialmente nel settore abitativo. Tale condizione colpisce negativamente gli individui di ceto medio-basso privi di risorse sufficientemente adeguate a sostenere l’effetto dei cambiamenti apportati, come accade nella città di Torino, protagonista principale della seconda parte dell’elaborato. Vengono prese in analisi le condizioni socio-economiche di alcune aree povere della città, comprendendo l’impatto delle trasformazioni urbane sulla popolazione, focalizzando l’attenzione sulla condizione abitativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871547-1231816.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5923