La presente tesi si occuperà di indagare il bilinguismo, precisamente nella fascia d’età comprensiva 0-3 anni, e di dimostrarne i vantaggi, eliminando in questo modo l’ombra dei vari pregiudizi che hanno spesso circondato questo tema. In particolare, grazie ad un’analisi degli aspetti neurologici e biologici riguardanti sia il cervello infantile ed il suo sviluppo, sia i processi d’acquisizione (monolingue/bilingue) delle lingue del bambino, verranno evidenziati quei fattori fondamentali e le corrispettive variabili che rendono possibile, e spesso in modo più spontaneo e naturale, un’acquisizione bilingue precoce. Poste le premesse a livello neurologico e biologico, di conseguenza a quanto analizzato, successivamente la tesi si sposterà su un piano prettamente pratico, riguardante la dimensione educativa che sottostà al successo di un’acquisizione bilingue. Verrà posta l’attenzione principalmente sulla realtà dell’asilo nido, una struttura che svolge il compito fondamentale di offrire al bambino un adeguato programma di educazione bilingue, come di garantire una stimolazione ed un supporto sufficiente a raggiunge questo fine. Alla luce di ciò, il presente elaborato indagherà ed analizzerà le migliori caratteristiche e modalità che rendono tale un ottimo programma bilingue, soffermandosi singolarmente sul ruolo dell’educatore/insegnante, l’ambiente in cui il bambino è immerso, e le varie attività a cui egli viene sottoposto.

"Il bilinguismo precoce: i vantaggi di un'educazione bilingue a partire dall'asilo nido per la fascia 0-3 anni"

De Roia, Giulia
2021/2022

Abstract

La presente tesi si occuperà di indagare il bilinguismo, precisamente nella fascia d’età comprensiva 0-3 anni, e di dimostrarne i vantaggi, eliminando in questo modo l’ombra dei vari pregiudizi che hanno spesso circondato questo tema. In particolare, grazie ad un’analisi degli aspetti neurologici e biologici riguardanti sia il cervello infantile ed il suo sviluppo, sia i processi d’acquisizione (monolingue/bilingue) delle lingue del bambino, verranno evidenziati quei fattori fondamentali e le corrispettive variabili che rendono possibile, e spesso in modo più spontaneo e naturale, un’acquisizione bilingue precoce. Poste le premesse a livello neurologico e biologico, di conseguenza a quanto analizzato, successivamente la tesi si sposterà su un piano prettamente pratico, riguardante la dimensione educativa che sottostà al successo di un’acquisizione bilingue. Verrà posta l’attenzione principalmente sulla realtà dell’asilo nido, una struttura che svolge il compito fondamentale di offrire al bambino un adeguato programma di educazione bilingue, come di garantire una stimolazione ed un supporto sufficiente a raggiunge questo fine. Alla luce di ciò, il presente elaborato indagherà ed analizzerà le migliori caratteristiche e modalità che rendono tale un ottimo programma bilingue, soffermandosi singolarmente sul ruolo dell’educatore/insegnante, l’ambiente in cui il bambino è immerso, e le varie attività a cui egli viene sottoposto.
2021-04-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871474-1231563.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5922