In questa tesi viene analizzata la gestione di alcuni Teatri Stabili durante la pandemia di Coronavirus ed il suo conseguente lockdown, tramite un confronto prima/dopo dei casi di studio presi in esame, vale a dire il Teatro Stabile di Bolzano ed il Teatro Stabile Sloveno di Trieste. La finalità della tesi sarà quindi determinare quali siano gli effetti del Coronavirus sulla gestione e la vita dei Teatri, osservando con attenzione in particolare cosa questi ultimi facciano ed abbiano fatto per far fronte a questa crisi mondiale e che non può che avere effetti importanti anche su istituzioni già fragili e talvolta considerate “opzionali” (quando messe di fronte ad altri tipi di istituzioni la cui utilità è più immediatamente individuabile a livello pratico) come quelle che diffondono la cultura – nello specifico quella teatrale. Determinare quindi a livello sia strategico che amministrativo, da un punto di vista sia di offerta artistica che economico, come è stato fatto fronte e come sia possibile fare fronte in futuro ad una situazione di distanziamento sociale per un settore dello spettacolo – quello dal vivo – che risente in particolar modo di tali drastiche misure, delineando possibili linee generali estendibili ad altri teatri in una situazione simile .
La gestione di un teatro stabile durante l'epidemia di Coronavirus: analisi e confronto.
Serena, Marco
2021/2022
Abstract
In questa tesi viene analizzata la gestione di alcuni Teatri Stabili durante la pandemia di Coronavirus ed il suo conseguente lockdown, tramite un confronto prima/dopo dei casi di studio presi in esame, vale a dire il Teatro Stabile di Bolzano ed il Teatro Stabile Sloveno di Trieste. La finalità della tesi sarà quindi determinare quali siano gli effetti del Coronavirus sulla gestione e la vita dei Teatri, osservando con attenzione in particolare cosa questi ultimi facciano ed abbiano fatto per far fronte a questa crisi mondiale e che non può che avere effetti importanti anche su istituzioni già fragili e talvolta considerate “opzionali” (quando messe di fronte ad altri tipi di istituzioni la cui utilità è più immediatamente individuabile a livello pratico) come quelle che diffondono la cultura – nello specifico quella teatrale. Determinare quindi a livello sia strategico che amministrativo, da un punto di vista sia di offerta artistica che economico, come è stato fatto fronte e come sia possibile fare fronte in futuro ad una situazione di distanziamento sociale per un settore dello spettacolo – quello dal vivo – che risente in particolar modo di tali drastiche misure, delineando possibili linee generali estendibili ad altri teatri in una situazione simile .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870080-1231316.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
771.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
771.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5920