L'elaborato espone il percorso evolutivo dell'istituto della certificazione dal D.Lgs. 276/03 alla L. n. 183/2010 affrontando sia i motivi che hanno generato la nascita sia le caratteristiche generali dell'istituto. In un secondo momento viene esposta la procedura e l'elenco degli organi competenti definiti dal legislatore, i quali oltre a certificare rivestono un ruolo di consulenza ed assistenza alle parti contrattuali. Infine viene esplicitata l'efficacia e la tenuta giudiziaria della certificazione, poiché essa offre una "stabilità relativa" nei confronti delle parti e dei terzi e avverso questo atto possono essere esperite azioni per poter disconoscere quanto affermato dall'organo certificatore.

LA CERTIFICAZIONE ALLA LUCE DELLA L. N. 183 DEL 04/11/2010

Marcomini, Filippo Maria
2012/2013

Abstract

L'elaborato espone il percorso evolutivo dell'istituto della certificazione dal D.Lgs. 276/03 alla L. n. 183/2010 affrontando sia i motivi che hanno generato la nascita sia le caratteristiche generali dell'istituto. In un secondo momento viene esposta la procedura e l'elenco degli organi competenti definiti dal legislatore, i quali oltre a certificare rivestono un ruolo di consulenza ed assistenza alle parti contrattuali. Infine viene esplicitata l'efficacia e la tenuta giudiziaria della certificazione, poiché essa offre una "stabilità relativa" nei confronti delle parti e dei terzi e avverso questo atto possono essere esperite azioni per poter disconoscere quanto affermato dall'organo certificatore.
2012-06-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829856-1154630.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/592