La tesi si inserisce nell’ampio e variegato ambito degli studi critici sul management e sulle organizzazioni: attraverso un lavoro di ricerca teorica e critica indaga sul rapporto tra i linguaggi manageriali e quelli letterari, tra il Management e la Letteratura. Da un primo sguardo di carattere descrittivo che intende rivolgersi alla natura plurale e interdisciplinare di questo ambito di studi, ambito all’interno del quale si stagliano e si intrecciano influenze derivate da ambiti disciplinari anche polarmente opposti – dall’economia e dall’ingegneria fondative dello Scientific Management, agli studi culturali e umanistici verso i quali si sono orientati gli studi più recenti sulla cultura organizzativa e sull’organizzazione come fenomeno sociale – il lavoro si soffermerà, passando attraverso quelli che sono stati i principali studi accademici a riguardo, sul Narrative Turn che a partire dalla metà degli anni Novanta ha interessato gli studi. Si percorreranno così le ragioni principali per cui l'interesse narrativo si è diffuso oltre i confini linguistici fino a diventare uno degli strumenti privilegiati di ricerca e di studio organizzativo al cui interno sono stati accolti, sotto diverse forme e declinazioni, il pensiero narrativo e le strutture proprie della narrazione. Dalla narrazione alle narrazioni: la tesi si sviluppa poi intorno a ulteriori riflessioni intorno al potere conoscitivo della narrazione, arrivando a trattare dei meccanismi interni alla narrazione più propriamente letteraria da cui emergono gli interrogativi portanti del lavoro: può la Letteratura essere utile al Management? I romanzi e le opere letterarie possono essere una fonte di significato per i manager? La tesi affronterà questi interrogativi circoscrivendo lo studio all’area veneta, attraverso un lavoro di ricerca critico-manageriale che passerà attraverso l’analisi e il commento di sette romanzi italiani contemporanei che offrono, ciascuno in modo diverso, etnografie letterarie dell’organizzazione, del lavoro e dell’impresa nel ‘crudo Nordest’ degli ultimi decenni.

Letteratura e Management. Impresa e lavoro nelle narrazioni letterarie contemporanee.

Bruzzi, Valeria
2021/2022

Abstract

La tesi si inserisce nell’ampio e variegato ambito degli studi critici sul management e sulle organizzazioni: attraverso un lavoro di ricerca teorica e critica indaga sul rapporto tra i linguaggi manageriali e quelli letterari, tra il Management e la Letteratura. Da un primo sguardo di carattere descrittivo che intende rivolgersi alla natura plurale e interdisciplinare di questo ambito di studi, ambito all’interno del quale si stagliano e si intrecciano influenze derivate da ambiti disciplinari anche polarmente opposti – dall’economia e dall’ingegneria fondative dello Scientific Management, agli studi culturali e umanistici verso i quali si sono orientati gli studi più recenti sulla cultura organizzativa e sull’organizzazione come fenomeno sociale – il lavoro si soffermerà, passando attraverso quelli che sono stati i principali studi accademici a riguardo, sul Narrative Turn che a partire dalla metà degli anni Novanta ha interessato gli studi. Si percorreranno così le ragioni principali per cui l'interesse narrativo si è diffuso oltre i confini linguistici fino a diventare uno degli strumenti privilegiati di ricerca e di studio organizzativo al cui interno sono stati accolti, sotto diverse forme e declinazioni, il pensiero narrativo e le strutture proprie della narrazione. Dalla narrazione alle narrazioni: la tesi si sviluppa poi intorno a ulteriori riflessioni intorno al potere conoscitivo della narrazione, arrivando a trattare dei meccanismi interni alla narrazione più propriamente letteraria da cui emergono gli interrogativi portanti del lavoro: può la Letteratura essere utile al Management? I romanzi e le opere letterarie possono essere una fonte di significato per i manager? La tesi affronterà questi interrogativi circoscrivendo lo studio all’area veneta, attraverso un lavoro di ricerca critico-manageriale che passerà attraverso l’analisi e il commento di sette romanzi italiani contemporanei che offrono, ciascuno in modo diverso, etnografie letterarie dell’organizzazione, del lavoro e dell’impresa nel ‘crudo Nordest’ degli ultimi decenni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871564-1230892.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5916