la crescente attenzione delle imprese e dei consumatori per i profili di sostenibilità delle attività produttive sta di fatto determinando un forte incremento nel ricorso al modello della società Benefit. Il trattamento dei costi sostenuti in ragione del perseguimento del beneficio comune costituisce, dal punti di vista discale la problematica più interessante e delicata da affrontare e risolvere tenendo in considerazione per un verso la questione del bilanciamento tra scopi lucrativi ed altruistici e per l’altro i recenti sviluppi della giurisprudenza tributaria in tema di inerenza.

Il bilanciamento tra scopo lucrativo e beneficio comune nelle società benefit: profili fiscali e societari

Padoin, Chiara
2022/2023

Abstract

la crescente attenzione delle imprese e dei consumatori per i profili di sostenibilità delle attività produttive sta di fatto determinando un forte incremento nel ricorso al modello della società Benefit. Il trattamento dei costi sostenuti in ragione del perseguimento del beneficio comune costituisce, dal punti di vista discale la problematica più interessante e delicata da affrontare e risolvere tenendo in considerazione per un verso la questione del bilanciamento tra scopi lucrativi ed altruistici e per l’altro i recenti sviluppi della giurisprudenza tributaria in tema di inerenza.
2022-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862275-1254606.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5895