La presente ricerca intende analizzare il fenomeno della Cristianizzazione sottolineandone le implicazioni politiche e culturali. Al fine di interpretare il Cristianesimo come strumento nella creazione di nuove identità fra età antica e medioevo sarà necessario ripercorrere le vicende di alcuni uomini di Chiesa che, sebbene in modi differenti, contribuirono alla costruzione di un nuovo immaginario collettivo, di una nuova idea di mondo e di popolo . Prima ancora del ruolo, diremmo culturale, che questi uomini svolsero, sarà più semplice ricordare il loro ruolo politico, la loro crescente influenza negli affari pubblici. Quello che si va costruendo fra IV, V e VI secolo è un nuovo mondo, ma prima ancora, sono nuovi i suoi interpreti politici, i padroni e gli interlocutori.
Il ruolo politico dei vescovi fra la tarda Antichità e l'alto Medioevo
Liccardo, Salvatore
2013/2014
Abstract
La presente ricerca intende analizzare il fenomeno della Cristianizzazione sottolineandone le implicazioni politiche e culturali. Al fine di interpretare il Cristianesimo come strumento nella creazione di nuove identità fra età antica e medioevo sarà necessario ripercorrere le vicende di alcuni uomini di Chiesa che, sebbene in modi differenti, contribuirono alla costruzione di un nuovo immaginario collettivo, di una nuova idea di mondo e di popolo . Prima ancora del ruolo, diremmo culturale, che questi uomini svolsero, sarà più semplice ricordare il loro ruolo politico, la loro crescente influenza negli affari pubblici. Quello che si va costruendo fra IV, V e VI secolo è un nuovo mondo, ma prima ancora, sono nuovi i suoi interpreti politici, i padroni e gli interlocutori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817144-1161937.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/589