Il lavoro di tesi proposto si pone l'obiettivo di analizzare il passaggio da allusioni e temi generici, presenti nel testo originale della Gerusalemme liberata del Tasso, a paragoni e argomenti concernenti Venezia presenti nel rifacimento in veneziano compiuto da Tommaso Mondini; suddividendo il tutto per canti, riportando sia il testo del Tasso e la ripresa corrispondente effettuata da Mondini ed evidenziando i temi ricorrenti. Il lavoro sarà introdotto da un capitolo in cui si daranno brevi accenni storici riguardo la Venezia di fine Seicento e inizio Settecento, in un seguente capitolo si ragionerà sulla biografia del Mondini e sul percorso editoriale del testo da lui scritto, accennando a tutta la sua produzione letteraria e svolgendo un discorso generale sulla letteratura in dialetto e in particolare sui rifacimenti dialettali del testo Tassiano.

La Gerusalemme del Tasso nella traduzione veneziana di Tommaso Mondini.

Battagliarin, Giada
2022/2023

Abstract

Il lavoro di tesi proposto si pone l'obiettivo di analizzare il passaggio da allusioni e temi generici, presenti nel testo originale della Gerusalemme liberata del Tasso, a paragoni e argomenti concernenti Venezia presenti nel rifacimento in veneziano compiuto da Tommaso Mondini; suddividendo il tutto per canti, riportando sia il testo del Tasso e la ripresa corrispondente effettuata da Mondini ed evidenziando i temi ricorrenti. Il lavoro sarà introdotto da un capitolo in cui si daranno brevi accenni storici riguardo la Venezia di fine Seicento e inizio Settecento, in un seguente capitolo si ragionerà sulla biografia del Mondini e sul percorso editoriale del testo da lui scritto, accennando a tutta la sua produzione letteraria e svolgendo un discorso generale sulla letteratura in dialetto e in particolare sui rifacimenti dialettali del testo Tassiano.
2022-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860490-1250315.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.26 kB
Formato Adobe PDF
939.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5889