Le recenti disposizioni che regolano il settore farmaceutico italiano sembrano permettere e soprattutto incentivare la differenziazione e lo sviluppo dei canali di vendita offline e online. Quest’ultimo, visti i recenti trend di estrema crescita, potrebbe quindi rappresentare un importante driver di fatturato e visibilità per le farmacie. L’attualità dei fenomeni e le implicazioni derivanti dalla loro possibile sinergia giustificano la seguente ricerca. L’obiettivo dell’elaborato finale è infatti quello di indagare le potenzialità di sviluppo del canale e-commerce della farmacia in Italia vagliando, in particolare, le possibilità di integrazione del canale farmaceutico tradizionale con il canale e-commerce al fine di ottenere un modello omnichannel. Il caso aziendale a supporto della tesi concerne la piattaforma e-commerce ideata da Unifarco, azienda che produce prodotti cosmetici, nutraceutici e di make-up. Le fonti di prove sono i documenti aziendali e le interviste semi-strutturate ai responsabili aziendali e ad alcuni farmacisti selezionati. I risultati dell’analisi, congiuntamente con gli studi già presenti in letteratura, permetteranno di valutare le motivazioni che spingono l’adozione di un modello omnicanale per la farmacia andando a colmare i gap presenti.

L’integrazione tra online e offline nel canale farmacia in Italia: il caso Unifarco.

Revolfato, Marianna
2018/2019

Abstract

Le recenti disposizioni che regolano il settore farmaceutico italiano sembrano permettere e soprattutto incentivare la differenziazione e lo sviluppo dei canali di vendita offline e online. Quest’ultimo, visti i recenti trend di estrema crescita, potrebbe quindi rappresentare un importante driver di fatturato e visibilità per le farmacie. L’attualità dei fenomeni e le implicazioni derivanti dalla loro possibile sinergia giustificano la seguente ricerca. L’obiettivo dell’elaborato finale è infatti quello di indagare le potenzialità di sviluppo del canale e-commerce della farmacia in Italia vagliando, in particolare, le possibilità di integrazione del canale farmaceutico tradizionale con il canale e-commerce al fine di ottenere un modello omnichannel. Il caso aziendale a supporto della tesi concerne la piattaforma e-commerce ideata da Unifarco, azienda che produce prodotti cosmetici, nutraceutici e di make-up. Le fonti di prove sono i documenti aziendali e le interviste semi-strutturate ai responsabili aziendali e ad alcuni farmacisti selezionati. I risultati dell’analisi, congiuntamente con gli studi già presenti in letteratura, permetteranno di valutare le motivazioni che spingono l’adozione di un modello omnicanale per la farmacia andando a colmare i gap presenti.
2018-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860652-1214542.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5881