In questo lavoro di tesi magistrale sono stati analizzati i punti principali dello Ias 39 e quali sono state le problematiche su cui per anni si è discusso. E' stata poi fatta un'analisi su un campione di bilanci di società italiane per capire come il principio contabile è stato recepito e applicato. E' stato infine anlizzato il nuovo Ifrs 9 e le novità proposte rispetto allo IAS 39.
Ias 39 - Ifrs9: Cambiamenti nella rilevazione e valutazione delle attività e delle passività finanziarie
Pegoraro, Marica
2012/2013
Abstract
In questo lavoro di tesi magistrale sono stati analizzati i punti principali dello Ias 39 e quali sono state le problematiche su cui per anni si è discusso. E' stata poi fatta un'analisi su un campione di bilanci di società italiane per capire come il principio contabile è stato recepito e applicato. E' stato infine anlizzato il nuovo Ifrs 9 e le novità proposte rispetto allo IAS 39.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829838-1155106.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/588