Questo lavoro ha lo scopo di illustrare uno dei capitoli più interessanti, ma ancora per certi aspetti poco conosciuto, dell’arte vetraria muranese: la produzione di vetri con decorazioni a smalto tra il XV ed il XVI secolo, oggetti in cui si unirono la tecnica dei maestri vetrai e l’abilità dei decoratori. L’indagine intende delineare i caratteri generali di questa fase produttiva, analizzando il ruolo del pittore-decoratore e cercando di rintracciare le fonti iconografiche utilizzate per la decorazione dei vetri, generalmente riprese dal vasto repertorio del Tardo Gotico e del Rinascimento. Gli esemplari sono stati raggruppati in base al tipo di soggetto o di motivo raffigurato (scene narrative, ritratti entro tondi, girali floreali, embrici, stemmi di famiglie,… ), mettendo sempre in evidenza come l’arte del vetro non sia un mondo isolato, ma vada studiata in relazione al clima artistico e culturale del periodo.

I vetri smaltati veneziani del Rinascimento

Stocco, Mauro
2018/2019

Abstract

Questo lavoro ha lo scopo di illustrare uno dei capitoli più interessanti, ma ancora per certi aspetti poco conosciuto, dell’arte vetraria muranese: la produzione di vetri con decorazioni a smalto tra il XV ed il XVI secolo, oggetti in cui si unirono la tecnica dei maestri vetrai e l’abilità dei decoratori. L’indagine intende delineare i caratteri generali di questa fase produttiva, analizzando il ruolo del pittore-decoratore e cercando di rintracciare le fonti iconografiche utilizzate per la decorazione dei vetri, generalmente riprese dal vasto repertorio del Tardo Gotico e del Rinascimento. Gli esemplari sono stati raggruppati in base al tipo di soggetto o di motivo raffigurato (scene narrative, ritratti entro tondi, girali floreali, embrici, stemmi di famiglie,… ), mettendo sempre in evidenza come l’arte del vetro non sia un mondo isolato, ma vada studiata in relazione al clima artistico e culturale del periodo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841608-1214540.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5875