Gli squilibri e i divari della crescita economica nelle diverse regioni d’Europa sono in costante crescita. Lo scopo della tesi è quello di analizzare i diversi fenomeni che stanno alla base della divergenza regionale europea come ad esempio la polarizzazione dello sviluppo, la ridistribuzione geografica del lavoro ed il progresso tecnologico, soffermandosi sull’importanza delle politiche di coesione e cooperazione economica incentrate su innovazione e crescita regionale al fine di ridurre le disuguaglianze tra i diversi Stati membri.
Disuguaglianza economica e sviluppo: un’analisi sulle regioni d’Europa.
Corrente Cenedese, Pietro
2018/2019
Abstract
Gli squilibri e i divari della crescita economica nelle diverse regioni d’Europa sono in costante crescita. Lo scopo della tesi è quello di analizzare i diversi fenomeni che stanno alla base della divergenza regionale europea come ad esempio la polarizzazione dello sviluppo, la ridistribuzione geografica del lavoro ed il progresso tecnologico, soffermandosi sull’importanza delle politiche di coesione e cooperazione economica incentrate su innovazione e crescita regionale al fine di ridurre le disuguaglianze tra i diversi Stati membri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843633-1214502.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5872